Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Commento di Marco 2

Vangelo del 16 gennaio 2024

Immagine
Il sabato è stato fatto per l'uomo Mc 2,23-28 "In quel tempo, di sabato Gesù passava tra i campi di grano e i suoi discepoli, mentre camminavano, si misero a cogliere le spighe. I farisei gli dicevano: «Guarda! Perché fanno in giorno di sabato quello che non è lecito?». Ed egli rispose loro: «Non avete mai letto quello che fece Davide quando si trovò nel bisogno e lui e i suoi compagni ebbero fame? Sotto il sommo sacerdote Abiatàr, entrò nella casa di Dio e mangiò i pani dell'offerta, che non è lecito mangiare se non ai sacerdoti, e ne diede anche ai suoi compagni!». E diceva loro: «Il sabato è stato fatto per l'uomo e non l'uomo per il sabato! Perciò il Figlio dell'uomo è signore anche del sabato»". Norme, comandamenti, precetti, leggi e leggi, una legge su ogni cosa. Tutto catalogato tra divieti e impurità, peccati e condanne. È la religione posta al centro, sostituita a Dio, l'apice del legalismo, la porta verso il fanatismo. E gli esseri umani ven...

Vangelo del 15 gennaio 2024

Immagine
Hanno lo sposo con loro Mc 2,18-22 "In quel tempo, i discepoli di Giovanni e i farisei stavano facendo un digiuno. Vennero da Gesù e gli dissero: «Perché i discepoli di Giovanni e i discepoli dei farisei digiunano, mentre i tuoi discepoli non digiunano?». Gesù disse loro: «Possono forse digiunare gli invitati a nozze, quando lo sposo è con loro? Finché hanno lo sposo con loro, non possono digiunare. Ma verranno giorni quando lo sposo sarà loro tolto: allora, in quel giorno, digiuneranno. Nessuno cuce un pezzo di stoffa grezza su un vestito vecchio; altrimenti il rattoppo nuovo porta via qualcosa alla stoffa vecchia e lo strappo diventa peggiore. E nessuno versa vino nuovo in otri vecchi, altrimenti il vino spaccherà gli otri, e si perdono vino e otri. Ma vino nuovo in otri nuovi!»". Se per religione è da intendersi un insieme di credenze, riti e sacrifici per arrivare a Dio, Gesù non era un uomo religioso! Nel suo insegnamento il Padre si protende verso l'uomo, non preten...

Vangelo del 14 gennaio 2023

Immagine
Mangia e beve insieme Mc 2,13-17 "In quel tempo, Gesù uscì di nuovo lungo il mare; tutta la folla veniva a lui ed egli insegnava loro. Passando, vide Levi, il figlio di Alfeo, seduto al banco delle imposte, e gli disse: «Seguimi». Ed egli si alzò e lo seguì. Mentre stava a tavola in casa di lui, anche molti pubblicani e peccatori erano a tavola con Gesù e i suoi discepoli; erano molti infatti quelli che lo seguivano. Allora gli scribi dei farisei, vedendolo mangiare con i peccatori e i pubblicani, dicevano ai suoi discepoli: «Perché mangia e beve insieme ai pubblicani e ai peccatori?». Udito questo, Gesù disse loro: «Non sono i sani che hanno bisogno del medico, ma i malati; io non sono venuto a chiamare i giusti, ma i peccatori»". È una delle immagini più efficaci pensate da Gesù per spiegare la logica di Dio che cerca chi non lo merita, ma ne ha bisogno: quella dei malati bisognosi del medico. Non si fa nessuna colpa ad un malato, ma lo sforzo del guaritore è tirarlo fuori...

Vangelo del 21 gennaio 2020

Immagine
Signore anche del sabato Mc 2, 23-28 "In quel tempo, di sabato Gesù passava fra campi di grano e i suoi discepoli, mentre camminavano, si misero a cogliere le spighe. I farisei gli dicevano: «Guarda! Perché fanno in giorno di sabato quello che non è lecito?». Ed egli rispose loro: «Non avete mai letto quello che fece Davide quando si trovò nel bisogno e lui e i suoi compagni ebbero fame? Sotto il sommo sacerdote Abiatàr, entrò nella casa di Dio e mangiò i pani dell’offerta, che non è lecito mangiare se non ai sacerdoti, e ne diede anche ai suoi compagni!». E diceva loro: «Il sabato è stato fatto per l’uomo e non l’uomo per il sabato! Perciò il Figlio dell’uomo è signore anche del sabato»". Ci siamo già soffermati su questo brano nella versione dell'evangelista Matteo , ma è un argomento che merita altri spunti di riflessione. Spesso nel vangelo Gesù e i farisei discutono del sabato. Il Messia viene accusato di non rispettarlo, accusa grave vista la centralità de...