Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Commento di Giovanni 3

Vangelo dell'1 maggio 2025

Immagine
Dice le parole di Dio Gv 3,31-36 "Chi viene dall'alto, è al di sopra di tutti; ma chi viene dalla terra, appartiene alla terra e parla secondo la terra. Chi viene dal cielo è al di sopra di tutti. Egli attesta ciò che ha visto e udito, eppure nessuno accetta la sua testimonianza. Chi ne accetta la testimonianza, conferma che Dio è veritiero. Colui infatti che Dio ha mandato dice le parole di Dio: senza misura egli dà lo Spirito. Il Padre ama il Figlio e gli ha dato in mano ogni cosa. Chi crede nel Figlio ha la vita eterna; chi non obbedisce al Figlio non vedrà la vita, ma l'ira di Dio rimane su di lui". Gesù rivela e testimonia quello che ha visto presso il Padre nello Spirito. È così che il Vangelo di Giovanni sintetizza la missione di Gesù indicando nello Spirito la nostra possibilità concreta per accogliere e comprendere la rivelazione dell'Emmanuele. Non possiamo ridurre la predicazione del Maestro a semplice comunicazione. Egli è testimone di ciò che è presso...

Vangelo del 30 aprile 2025

Immagine
La luce è venuta nel mondo Gv 3,16-21 "In quel tempo, Gesù disse a Nicodèmo: «Dio ha tanto amato il mondo da dare il Figlio unigenito, perché chiunque crede in lui non vada perduto, ma abbia la vita eterna. Dio, infatti, non ha mandato il Figlio nel mondo per condannare il mondo, ma perché il mondo sia salvato per mezzo di lui. Chi crede in lui non è condannato; ma chi non crede è già stato condannato, perché non ha creduto nel nome dell'unigenito Figlio di Dio. E il giudizio è questo: la luce è venuta nel mondo, ma gli uomini hanno amato più le tenebre che la luce, perché le loro opere erano malvagie. Chiunque infatti fa il male, odia la luce, e non viene alla luce perché le sue opere non vengano riprovate. Invece chi fa la verità viene verso la luce, perché appaia chiaramente che le sue opere sono state fatte in Dio»". Il dialogo tra Gesù e Nicodemo, nel capitolo terzo del Vangelo di Giovanni, è una meravigliosa rivelazione dell'amore che Dio ha per noi, nonostante ...

Vangelo del 14 settembre 2024

Immagine
Bisogna che sia innalzato  Gv 3,13-17 "In quel tempo, Gesù disse a Nicodèmo: «Nessuno è mai salito al cielo, se non colui che è disceso dal cielo, il Figlio dell’uomo. E come Mosè innalzò il serpente nel deserto, così bisogna che sia innalzato il Figlio dell’uomo, perché chiunque crede in lui abbia la vita eterna. Dio infatti ha tanto amato il mondo da dare il Figlio unigenito, perché chiunque crede in lui non vada perduto, ma abbia la vita eterna. Dio, infatti, non ha mandato il Figlio nel mondo per condannare il mondo, ma perché il mondo sia salvato per mezzo di lui»". Nella notte un saggio anziano del sinedrio va in cerca della luce.  Un maestro della legge incontra il Maestro dell'amore e la rivelazione antica e nuova prende corpo come ricapitolazione nel Figlio, disceso e innalzato. La vita è rischiarata dalla morte in croce, la condanna, decretata dalla legge, è resa nulla dalla salvezza gratuita e immeritata. L'Amore ha donato il Figlio, l'Amore è il motivo...

Vangelo di domenica 10 marzo 2024

Immagine
Bisogna che sia innalzato Gv 3,14-21 "In quel tempo, Gesù disse a Nicodèmo: «Come Mosè innalzò il serpente nel deserto, così bisogna che sia innalzato il Figlio dell'uomo, perché chiunque crede in lui abbia la vita eterna. Dio infatti ha tanto amato il mondo da dare il Figlio unigenito perché chiunque crede in lui non vada perduto, ma abbia la vita eterna. Dio, infatti, non ha mandato il Figlio nel mondo per condannare il mondo, ma perché il mondo sia salvato per mezzo di lui. Chi crede in lui non è condannato; ma chi non crede è già stato condannato, perché non ha creduto nel nome dell'unigenito Figlio di Dio. E il giudizio è questo: la luce è venuta nel mondo, ma gli uomini hanno amato più le tenebre che la luce, perché le loro opere erano malvagie. Chiunque infatti fa il male, odia la luce, e non viene alla luce perché le sue opere non vengano riprovate. Invece chi fa la verità viene verso la luce, perché appaia chiaramente che le sue opere sono state fatte in Dio»...

Vangelo del 20 aprile 2023

Immagine
Senza misura egli dà Gv 3, 31-36 "Chi viene dall'alto, è al di sopra di tutti; ma chi viene dalla terra, appartiene alla terra e parla secondo la terra. Chi viene dal cielo è al di sopra di tutti. Egli attesta ciò che ha visto e udito, eppure nessuno accetta la sua testimonianza. Chi ne accetta la testimonianza, conferma che Dio è veritiero. Colui infatti che Dio ha mandato dice le parole di Dio: senza misura egli dà lo Spirito. Il Padre ama il Figlio e gli ha dato in mano ogni cosa. Chi crede nel Figlio ha la vita eterna; chi non obbedisce al Figlio non vedrà la vita, ma l'ira di Dio rimane su di lui". Nel dialogo con Nicodemo, uno dei capi dei giudei che va a trovare di notte Gesù, inizia un cammino interiore guidato dalla Parola che rivela cose profonde su Dio e su chi vive di fiducia in lui. È un dialogo da leggere attentamente, da meritare verso per verso con grande apertura di cuore e di mente, quella che Gesù chiede a Nicodemo. Il tema è la nascita nello Spirit...

Vangelo del 17 aprile 2023

Immagine
Sappiamo che sei venuto da Dio Gv 3,1-8 "Vi era tra i farisei un uomo di nome Nicodèmo, uno dei capi dei Giudei. Costui andò da Gesù, di notte, e gli disse: «Rabbì, sappiamo che sei venuto da Dio come maestro; nessuno infatti può compiere questi segni che tu compi, se Dio non è con lui». Gli rispose Gesù: «In verità, in verità io ti dico, se uno non nasce dall'alto, non può vedere il regno di Dio». Gli disse Nicodèmo: «Come può nascere un uomo quando è vecchio? Può forse entrare una seconda volta nel grembo di sua madre e rinascere?». Rispose Gesù: «In verità, in verità io ti dico, se uno non nasce da acqua e Spirito, non può entrare nel regno di Dio. Quello che è nato dalla carne è carne, e quello che è nato dallo Spirito è spirito. Non meravigliarti se ti ho detto: dovete nascere dall'alto. Il vento soffia dove vuole e ne senti la voce, ma non sai da dove viene né dove va: così è chiunque è nato dallo Spirito»". Quando sentiamo la parola "fariseo" ci mett...