Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Commento di 2 Re 4

Prima lettura di domenica 28 luglio 2024

Immagine
Mangiarono e ne fecero avanzare 2Re 4,42-44 "In quei giorni, da Baal-Salisà venne un uomo, che portò pane di primizie all’uomo di Dio: venti pani d’orzo e grano novello che aveva nella bisaccia. Eliseo disse: «Dallo da mangiare alla gente». Ma il suo servitore disse: «Come posso mettere questo davanti a cento persone?». Egli replicò: «Dallo da mangiare alla gente. Poiché così dice il Signore: “Ne mangeranno e ne faranno avanzare”». Lo pose davanti a quelli, che mangiarono e ne fecero avanzare, secondo la parola del Signore". Nel ciclo di racconti della storia del profeta Eliseo il miracolo del pane che, pur essendo poco, basta e avanza per una moltitudine di gente, dà risalto ancora una volta alla forza della Parola di Dio. Il racconto è ambientato a Galgala, non lontano dall'attuale Tel Aviv, in un tempo di grande carestia. La situazione è tanto disperata che, al fine pur di sopravvivere, la gente mangia radici, foglie e erbe, perfino quelle velenose (2 Re 4,38-41). Il ...

Prima lettura di domenica 2 luglio 2023

Immagine
Un figlio fra le tue braccia 2Re 4,8-11. 14-16a "Un giorno Eliseo passava per Sunem, ove c’era un’illustre donna, che lo trattenne a mangiare. In seguito, tutte le volte che passava, si fermava a mangiare da lei. Ella disse al marito: «Io so che è un uomo di Dio, un santo, colui che passa sempre da noi. Facciamo una piccola stanza superiore, in muratura, mettiamoci un letto, un tavolo, una sedia e un candeliere; così, venendo da noi, vi si potrà ritirare». Un giorno che passò di lì, si ritirò nella stanza superiore e si coricò. Eliseo disse [a Giezi, suo servo]: «Che cosa si può fare per lei?». Giezi disse: «Purtroppo lei non ha un figlio e suo marito è vecchio». Eliseo disse: «Chiamala!». La chiamò; ella si fermò sulla porta. Allora disse: «L’anno prossimo, in questa stessa stagione, tu stingerai un figlio fra le tue braccia»". Ieri abbiamo meditato l'ospitalità ossequiosa di Abramo per i tre uomini di passaggio nella calura del deserto (cfr. Gn 18,1-15), che ...