Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Commento di Luca 21

Vangelo del 28 novembre 2024

Immagine
Vi saranno segni Lc 21,20-28 "In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Quando vedrete Gerusalemme circondata da eserciti, allora sappiate che la sua devastazione è vicina. Allora coloro che si trovano nella Giudea fuggano verso i monti, coloro che sono dentro la città se ne allontanino, e quelli che stanno in campagna non tornino in città; quelli infatti saranno giorni di vendetta, affinché tutto ciò che è stato scritto si compia. In quei giorni guai alle donne che sono incinte e a quelle che allattano, perché vi sarà grande calamità nel paese e ira contro questo popolo. Cadranno a fil di spada e saranno condotti prigionieri in tutte le nazioni; Gerusalemme sarà calpestata dai pagani finché i tempi dei pagani non siano compiuti. Vi saranno segni nel sole, nella luna e nelle stelle, e sulla terra angoscia di popoli in ansia per il fragore del mare e dei flutti, mentre gli uomini moriranno per la paura e per l’attesa di ciò che dovrà accadere sulla terra. Le potenze dei cieli i...

Vangelo del 27 novembre 2024

Immagine
Occasione di dare testimonianza Lc 21,12-19 "In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Metteranno le mani su di voi e vi perseguiteranno, consegnandovi alle sinagoghe e alle prigioni, trascinandovi davanti a re e governatori, a causa del mio nome. Avrete allora occasione di dare testimonianza. Mettetevi dunque in mente di non preparare prima la vostra difesa; io vi darò parola e sapienza, cosicché tutti i vostri avversari non potranno resistere né controbattere. Sarete traditi perfino dai genitori, dai fratelli, dai parenti e dagli amici, e uccideranno alcuni di voi; sarete odiati da tutti a causa del mio nome. Ma nemmeno un capello del vostro capo andrà perduto. Con la vostra perseveranza salverete la vostra vita»". La grazia di restare in piedi in mezzo alla tempesta: di questo parla Gesù nella pagina del Vangelo di Luca che meditiamo. A volte ci è proprio chiaro che la vita sia una battaglia. Il Vaìngelo ci dice che va combattuta nel nome di Gesù perché porti alla vitt...

Vangelo dell'1 dicembre 2023

Immagine
Il regno di Dio è vicino Lc 21,29-33 "In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli una parabola: «Osservate la pianta di fico e tutti gli alberi: quando già germogliano, capite voi stessi, guardandoli, che ormai l’estate è vicina. Così anche voi: quando vedrete accadere queste cose, sappiate che il regno di Dio è vicino. In verità io vi dico: non passerà questa generazione prima che tutto avvenga. Il cielo e la terra passeranno, ma le mie parole non passeranno»". La realtà è fatta di segni che vanno osservati e interpretati, ed è quello che, anche inconsapevolmente, facciamo. Così cerchiamo di intravedere lo stato d'animo di un amico, o prevedere le intenzioni di chi ci propone qualcosa o cerchiamo di captare la piega che prende la nostra giornata. Gesù usa questa propensione per educare i discepoli di tutti i tempi a decifrare i segni che è venuto a svelare per rendere presente l'intervento del Padre nel nostro quotidiano. Tutto inizia col guardare e vedere attentame...

Vangelo del 27 novembre 2023

Immagine
Gettava due monetine Lc 21,1-4 "In quel tempo, Gesù, alzàti gli occhi, vide i ricchi che gettavano le loro offerte nel tesoro del tempio. Vide anche una vedova povera, che vi gettava due monetine, e disse: «In verità vi dico: questa vedova, così povera, ha gettato più di tutti. Tutti costoro, infatti, hanno gettato come offerta parte del loro superfluo. Ella invece, nella sua miseria, ha gettato tutto quello che aveva per vivere»". Il Vangelo testimonia con insistenza l'amore, l'attenzione e il rispetto di Gesù per le vite dei poveri. Dio non disprezza niente di ciò che ha creato ed è sempre dalla parte dei più deboli. Nessun povero, ammalato, emarginato, è tornato dall'incontro con Gesù senza essere stato rigenerato, consolato, risollevato.  La pagina di Luca che meditiamo ci mostra Gesù che sottolinea la lezione di generosità da parte di una povera vedova, da chi è stata separata dal marito e, nonostante la sua indigenza, dimostra attaccamento e fiducia nel Sign...

Vangelo del 26 novembre 2022

Immagine
Vegliate in ogni momento Lc 21,34-36 "In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «State attenti a voi stessi, che i vostri cuori non si appesantiscano in dissipazioni, ubriachezze e affanni della vita e che quel giorno non vi piombi addosso all’improvviso; come un laccio infatti esso si abbatterà sopra tutti coloro che abitano sulla faccia di tutta la terra. Vegliate in ogni momento pregando, perché abbiate la forza di sfuggire a tutto ciò che sta per accadere e di comparire davanti al Figlio dell’uomo»". Una tentazione che ci prende spesso, pur nelle buone intenzioni, è quella di pretendere da noi e dagli altri, una fede "pura", incontaminata dal peccato e dai limiti. E' una pia ma inconsistente aspirazione! La fede esige di essere vissuta in questo mondo complicato, nella realtà, nelle brutture, nella fatica delle nostre giornate. Una fede che evade in un mondo ideale non è quella di Abramo e di Gesù. Occorre vivere ad occhi aperti, da svegli, affinché l...

Vangelo del 24 novembre 2021

Immagine
Nemmeno un capello andrà perduto Lc 21,12-19 "In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Metteranno le mani su di voi e vi perseguiteranno, consegnandovi alle sinagoghe e alle prigioni, trascinandovi davanti a re e governatori, a causa del mio nome. Avrete allora occasione di dare testimonianza. Mettetevi dunque in mente di non preparare prima la vostra difesa; io vi darò parola e sapienza, cosicché tutti i vostri avversari non potranno resistere né controbattere. Sarete traditi perfino dai genitori, dai fratelli, dai parenti e dagli amici, e uccideranno alcuni di voi; sarete odiati da tutti a causa del mio nome. Ma nemmeno un capello del vostro capo andrà perduto. Con la vostra perseveranza salverete la vostra vita»". I capitoli finali dei Vangeli sinottici raccolgono insegnamenti di Gesù sugli ultimi tempi e sulla testimonianza che i suoi discepoli daranno dopo l'ascensione al cielo. Precedono la vicenda della passione del Maestro, che è il senso profondo di ogni mar...