Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Commento di Galati 4

Seconda lettura dell'1 gennaio 2025- Maria Madre di Dio

Immagine
Perché ricevessimo l'adozione a figli Gal 4,4-7 "Fratelli, quando venne la pienezza del tempo, Dio mandò il suo Figlio, nato da donna, nato sotto la Legge, per riscattare quelli che erano sotto la Legge, perché ricevessimo l'adozione a figli. E che voi siete figli lo prova il fatto che Dio mandò nei nostri cuori lo Spirito del suo Figlio, il quale grida: «Abbà! Padre!». Quindi non sei più schiavo, ma figlio e, se figlio, sei anche erede per grazia di Dio". La lettera ai Galati dell'apostolo Paolo è il manifesto della libertà cristiana: è annunciato con forza il Figlio che ci ha sollevati dal giogo della Legge antica e dei tantissimi precetti. La celebrazione della novità di Cristo che porta salvezza si realizza nella sua carne. Per grazia sua la riceviamo nella fede e senza nessun merito. Nel testo della lettera ritorna l'insistente supplica ai Galati a non barattare la salvezza-dono con nessun altra realtà, più plausibile, magari, perché rispondente alla ment...

Prima lettura del 10 ottobre 2022

Immagine
Cristo ci ha liberati Gal 4, 22-24.26-27.31;5,1 "Fratelli, sta scritto che Abramo ebbe due figli, uno dalla schiava e uno dalla donna libera. Ma il figlio della schiava è nato secondo la carne; il figlio della donna libera, in virtù della promessa. Ora, queste cose sono dette per allegoria: le due donne infatti rappresentano le due alleanze. Una, quella del monte Sinai, che genera nella schiavitù, è rappresentata da Agar. Invece la Gerusalemme di lassù è libera ed è la madre di tutti noi. Sta scritto infatti: «Rallégrati, sterile, tu che non partorisci, grida di gioia, tu che non conosci i dolori del parto, perché molti sono i figli dell’abbandonata, più di quelli della donna che ha marito». Così, fratelli, noi non siamo figli di una schiava, ma della donna libera. Cristo ci ha liberati per la libertà! State dunque saldi e non lasciatevi imporre di nuovo il giogo della schiavitù". Essere salvata in concreto, oggi, nella mia vita che vuol dire? Non è un'idea o una teoria a...

Seconda lettura dell'1 gennaio 2022- Santa Maria Madre di Dio

Immagine
Voi siete figli Gal 4,4-7 "Fratelli, quando venne la pienezza del tempo, Dio mandò il suo Figlio, nato da donna, nato sotto la Legge, per riscattare quelli che erano sotto la Legge, perché ricevessimo l’adozione a figli. E che voi siete figli lo prova il fatto che Dio mandò nei nostri cuori lo Spirito del suo Figlio, il quale grida: Abbà! Padre! Quindi non sei più schiavo, ma figlio e, se figlio, sei anche erede per grazia di Dio". È il tema più tenero e profondo del Natale: Dio che sceglie per il Messia la nascita come figlio di donna, come tutti, come ognuno di noi. Nasciamo figli come il Figlio e il Vangelo non si stanca di annunciarci che Dio è Padre nostro, Padre di tutti. Paolo riflette molto su questa realtà, mistero che ci è stato rivelato, dono alla nostra umanità che viene curata dall'Amore. "Che voi siete figli lo prova il fatto". Non si tratta di essere figli in senso figurato o simbolico: siamo realmente generati da Dio, amati da figli! L'adozi...