Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Liturgia del 08/07/2021

Salmo dell'8 luglio 2023

Immagine
Perché è amabile Sal 134 (135), 1-3 "1 Alleluia. Lodate il nome del Signore, lodatelo, servi del Signore, 2 voi che state nella casa del Signore, negli atri della casa del nostro Dio. 3 Lodate il Signore: il Signore è buono; cantate inni al suo nome, perché è amabile". I Salmi sembrano fatti apposta per risvegliarci. Perché abbiamo bisogno di uno scossone improvviso nel nostro borbottare contro non si sa cosa, nel nostro malessere che individua di volta in volta nemici diversi, nel pessimismo cronico che fa capolino per destabilizzare un momento bello, un'amicizia preziosa, una condivisione gratuita e fraterna. I Salmi sono quella parola che stona con tutto il nostro faticare affaticato, che fa ritrovare le parole giuste per ripartire, sia aprendo una giornata, sia concludendola la sera. "Alleluia". È un grido di festa molto usato nella liturgia ebraica e in quella cristiana. Sia il singolo che l'assemblea sono richiamati al canto armonioso che è la lode. Pe...

Prima lettura dell'8 luglio 2021

Immagine
Per conservarvi in vita   Gn 44,18-21.23-29; 45,1-5 "In quei giorni, Giuda si fece innanzi e disse a Giuseppe: «Perdona, mio signore, sia permesso al tuo servo di far sentire una parola agli orecchi del mio signore; non si accenda la tua ira contro il tuo servo, perché uno come te è pari al faraone! Il mio signore aveva interrogato i suoi servi: “Avete ancora un padre o un fratello?”. E noi avevamo risposto al mio signore: “Abbiamo un padre vecchio e un figlio ancora giovane natogli in vecchiaia, il fratello che aveva è morto ed egli è rimasto l’unico figlio di quella madre e suo padre lo ama”. Tu avevi detto ai tuoi servi: “Conducetelo qui da me, perché possa vederlo con i miei occhi. Se il vostro fratello minore non verrà qui con voi, non potrete più venire alla mia presenza”. Fatto ritorno dal tuo servo, mio padre, gli riferimmo le parole del mio signore. E nostro padre disse: “Tornate ad acquistare per noi un po’ di viveri”. E noi rispondemmo: “Non possiamo ritornare laggiù: s...