Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Commento di Luca 9

Vangelo di domenica 16 gennaio 2025

Immagine
Quando si svegliarono Lc 9,28-36 "In quel tempo, Gesù prese con sé Pietro, Giovanni e Giacomo e salì sul monte a pregare. Mentre pregava, il suo volto cambiò d’aspetto e la sua veste divenne candida e sfolgorante. Ed ecco, due uomini conversavano con lui: erano Mosè ed Elìa, apparsi nella gloria, e parlavano del suo esodo, che stava per compiersi a Gerusalemme. Pietro e i suoi compagni erano oppressi dal sonno; ma, quando si svegliarono, videro la sua gloria e i due uomini che stavano con lui. Mentre questi si separavano da lui, Pietro disse a Gesù: «Maestro, è bello per noi essere qui. Facciamo tre capanne, una per te, una per Mosè e una per Elìa». Egli non sapeva quello che diceva. Mentre parlava così, venne una nube e li coprì con la sua ombra. All’entrare nella nube, ebbero paura. E dalla nube uscì una voce, che diceva: «Questi è il Figlio mio, l’eletto; ascoltatelo!». Appena la voce cessò, restò Gesù solo. Essi tacquero e in quei giorni non riferirono a nessuno ciò che avevan...

Prima lettura dell'1 ottobre 2024

Immagine
Elevato in alto Lc 9,51-56 "Mentre stavano compiendosi i giorni in cui sarebbe stato elevato in alto, Gesù prese la ferma decisione di mettersi in cammino verso Gerusalemme e mandò messaggeri davanti a sé. Questi si incamminarono ed entrarono in un villaggio di Samaritani per preparargli l’ingresso. Ma essi non vollero riceverlo, perché era chiaramente in cammino verso Gerusalemme. Quando videro ciò, i discepoli Giacomo e Giovanni dissero: «Signore, vuoi che diciamo che scenda un fuoco dal cielo e li consumi?». Si voltò e li rimproverò. E si misero in cammino verso un altro villaggio". Gesù è in cammino verso Gerusalemme: non è certo la "marcia su Roma" per prendere il potere, non una crociata per piegare gli eretici: è compimento della sua storia, dei suoi gesti e del suo annuncio. Il fuoco da lui acceso non sarà per bruciare i nemici, ma per far risplendere l'amore che perdona. E questa arrendevolezza, l'evidenza di ogni rinuncia di gloria e di prevaricazi...

Vangelo del 27 settembre 2024

Immagine
Ma voi, chi dite che io sia? Lc 9,18-22 "Un giorno Gesù si trovava in un luogo solitario a pregare. I discepoli erano con lui ed egli pose loro questa domanda: «Le folle, chi dicono che io sia?». Essi risposero: «Giovanni il Battista; altri dicono Elìa; altri uno degli antichi profeti che è risorto». Allora domandò loro: «Ma voi, chi dite che io sia?». Pietro rispose: «Il Cristo di Dio». Egli ordinò loro severamente di non riferirlo ad alcuno. «Il Figlio dell’uomo – disse – deve soffrire molto, essere rifiutato dagli anziani, dai capi dei sacerdoti e dagli scribi, venire ucciso e risorgere il terzo giorno»". "Voi, chi dite che io sia?" chiede Gesù ai discepoli. Benedetto colui che ascolta questa domanda e inizia a rispondere: sono momenti decisivi che segnano un cambiamento radicale dell'esistenza. Gesù ama i suoi discepoli e ha premura di cambiare la loro idea di Dio affinché la loro esperienza di fede passi dalla religione codificata in Israele ad un vero inc...

Vangelo del 30 settembre 2023

Immagine
Consegnato nelle mani degli uomini Lc 9, 43 -45 "In quel giorno, mentre tutti erano ammirati di tutte le cose che faceva, Gesù disse ai suoi discepoli: «Mettetevi bene in mente queste parole: il Figlio dell’uomo sta per essere consegnato nelle mani degli uomini». Essi però non capivano queste parole: restavano per loro così misteriose che non ne coglievano il senso, e avevano timore di interrogarlo su questo argomento". Siamo nel capitolo 9 del Vangelo di Luca e il Signore Gesù ha appena liberato un ragazzo da un grande male (9,42). La gente è spettatrice di questi fatti prodigiosi, e ne rimane profondamente colpita. Sono gesti che interpellano se pensiamo alla sanità del tempo, sicuramente peggiore della nostra! Un senso di meraviglia ma anche di scombussolamento rimane in tutti perché è chiaro che il potere liberante di Gesù non è mai stato visto prima. Il Cristo non è un'idea o un semplice valore tra i tanti che coltiviamo nella nostra esistenza. È la medicina al nostr...

Vangelo del 27 settembre 2023

Immagine
Come testimonianza contro di loro Lc 9, 1-6 "In quel tempo, Gesù convocò i Dodici e diede loro forza e potere su tutti i demòni e di guarire le malattie. E li mandò ad annunciare il regno di Dio e a guarire gli infermi. Disse loro: «Non prendete nulla per il viaggio, né bastone, né sacca, né pane, né denaro, e non portatevi due tuniche. In qualunque casa entriate, rimanete là, e di là poi ripartite. Quanto a coloro che non vi accolgono, uscite dalla loro città e scuotete la polvere dai vostri piedi come testimonianza contro di loro». Allora essi uscirono e giravano di villaggio in villaggio, ovunque annunciando la buona notizia e operando guarigioni". Essere discepoli di Gesù equivale ad accettare una vita di servizio e di missione. Gli apostoli sono "inviati" a portare nel mondo la prassi amorevole, servizievole e umile del Maestro. Non è una teoria la carità: alla scuola di Gesù imparano tutti la concretezza del verbo amare. Lo imparano sul campo, a contatto con...

Vangelo del 23 febbraio 2023

Immagine
Prenda la sua croce Lc 9,22-25 "In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Il Figlio dell'uomo deve soffrire molto, essere rifiutato dagli anziani, dai capi dei sacerdoti e dagli scribi, venire ucciso e risorgere il terzo giorno». Poi, a tutti, diceva: «Se qualcuno vuole venire dietro a me, rinneghi se stesso, prenda la sua croce ogni giorno e mi segua. Chi vuole salvare la propria vita, la perderà, ma chi perderà la propria vita per causa mia, la salverà. Infatti, quale vantaggio ha un uomo che guadagna il mondo intero, ma perde o rovina se stesso?»". I discepoli in cammino dietro a Gesù vengono introdotti gradatamente sul mistero della croce che salva, della morte che porta alla vita, della Pasqua che distrugge il distacco e la solitudine. Gli annunci della passione rivelano la profonda consapevolezza che Gesù ha della sua missione e di ciò che lo attende a Gerusalemme. E' necessario coinvolgere in questa volontà che viene dal Padre i suoi discepoli, perché arriv...