Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Commento di Marco 8

Vangelo del 19 febbraio 2025

Immagine
Vedeva distintamente ogni cosa Mc 8,22-26 "In quel tempo, Gesù e i suoi discepoli giunsero a Betsàida, e gli condussero un cieco, pregandolo di toccarlo. Allora prese il cieco per mano, lo condusse fuori dal villaggio e, dopo avergli messo della saliva sugli occhi, gli impose le mani e gli chiese: «Vedi qualcosa?». Quello, alzando gli occhi, diceva: «Vedo la gente, perché vedo come degli alberi che camminano». Allora gli impose di nuovo le mani sugli occhi ed egli ci vide chiaramente, fu guarito e da lontano vedeva distintamente ogni cosa. E lo rimandò a casa sua dicendo: «Non entrare nemmeno nel villaggio»". La possibilità di vedere veramente, oltre l'apparenza, in profondità, è un dono spirituale prezioso che ci viene dall'amicizia con Gesù. Vedere il Maestro e i fratelli con gli stessi occhi, con lo stesso sguardo, è segno di guarigione della cecità interiore. Il racconto di Marco che meditiamo ci mostra qualcuno che passa dal vedere gli altri come un ostacolo, un ...

Vangelo del 13 febbraio 2023

Immagine
Non sarà dato alcun segno Mc 8,11-13 "In quel tempo, vennero i farisei e si misero a discutere con Gesù, chiedendogli un segno dal cielo, per metterlo alla prova. Ma egli sospirò profondamente e disse: «Perché questa generazione chiede un segno? In verità io vi dico: a questa generazione non sarà dato alcun segno». Li lasciò, risalì sulla barca e partì per l’altra riva". Gesù fa esperienza dell'incredulità umana, sente forte intorno a sé questo muro di chiusura che lo circonda. Chiedono a Gesù un segno "per metterlo alla prova" : è una sfida, una verifica, un tentativo di fargli fare brutta figura e di trovare appigli per accusarlo. Non solo non gli credono ma vogliono metterlo a tacere e si vedrà in seguito fino a che punto!  Mettere alla prova qualcuno implica un senso di superiorità nei suoi confronti, un atteggiamento critico e scettico, tutte cose non compatibili con un autentico spirito di fiducia necessario per l'accoglienza di un segno. ...

Vangelo del 18 febbraio 2022

Immagine
Chi perderà per causa mia. Mc 8,34-9,1 "In quel tempo, convocata la folla insieme ai suoi discepoli, Gesù disse loro: «Se qualcuno vuol venire dietro a me, rinneghi se stesso, prenda la sua croce e mi segua. Perché chi vuole salvare la propria vita, la perderà; ma chi perderà la propria vita per causa mia e del Vangelo, la salverà. Infatti quale vantaggio c’è che un uomo guadagni il mondo intero e perda la propria vita? Che cosa potrebbe dare un uomo in cambio della propria vita? Chi si vergognerà di me e delle mie parole davanti a questa generazione adultera e peccatrice, anche il Figlio dell’uomo si vergognerà di lui, quando verrà nella gloria del Padre suo con gli angeli santi». Diceva loro: «In verità io vi dico: vi sono alcuni, qui presenti, che non morranno prima di aver visto giungere il regno di Dio nella sua potenza»". La salvezza è dono. La salvezza è frutto dell'amore del Padre. La salvezza è la vita di Dio in noi. Ci crediamo, veramente, ma nel nostro ...

Vangelo del 12 febbraio 2022

Immagine
Alcuni di loro sono venuti da lontano Mc 8,1-10 "In quei giorni, poiché vi era di nuovo molta folla e non avevano da mangiare, Gesù chiamò a sé i discepoli e disse loro: «Sento compassione per la folla; ormai da tre giorni stanno con me e non hanno da mangiare. Se li rimando digiuni alle loro case, verranno meno lungo il cammino; e alcuni di loro sono venuti da lontano». Gli risposero i suoi discepoli: «Come riuscire a sfamarli di pane qui, in un deserto?». Domandò loro: «Quanti pani avete?». Dissero: «Sette». Ordinò alla folla di sedersi per terra. Prese i sette pani, rese grazie, li spezzò e li dava ai suoi discepoli perché li distribuissero; ed essi li distribuirono alla folla. Avevano anche pochi pesciolini; recitò la benedizione su di essi e fece distribuire anche quelli. Mangiarono a sazietà e portarono via i pezzi avanzati: sette sporte. Erano circa quattromila. E li congedò. Poi salì sulla barca con i suoi discepoli e subito andò dalle parti di Dalmanutà". Mi commuove...

Vangelo del 21 febbraio 2020

Immagine
Mi segua Mc 8,34-9,1 "In quel tempo, convocata la folla insieme ai suoi discepoli, Gesù disse loro: «Se qualcuno vuol venire dietro a me, rinneghi se stesso, prenda la sua croce e mi segua. Perché chi vuole salvare la propria vita, la perderà; ma chi perderà la propria vita per causa mia e del Vangelo, la salverà. Infatti quale vantaggio c’è che un uomo guadagni il mondo intero e perda la propria vita? Che cosa potrebbe dare un uomo in cambio della propria vita? Chi si vergognerà di me e delle mie parole davanti a questa generazione adultera e peccatrice, anche il Figlio dell’uomo si vergognerà di lui, quando verrà nella gloria del Padre suo con gli angeli santi». Diceva loro: «In verità io vi dico: vi sono alcuni, qui presenti, che non morranno prima di aver visto giungere il regno di Dio nella sua potenza»". "Convocata la folla insieme ai suoi discepoli". Gesù sta per rivolgere un insegnamento fondamentale che riguarda sia la folla, anonima e volubile, sia ...

Vangelo del 20 febbraio 2019

Immagine
Vedi forse qualcosa? Mc 8,22-26 "In quel tempo, Gesù e i suoi discepoli giunsero a Betsàida, e gli condussero un cieco, pregandolo di toccarlo.  Allora prese il cieco per mano, lo condusse fuori dal villaggio e, dopo avergli messo della saliva sugli occhi, gli impose le mani e gli chiese: «Vedi qualcosa?». Quello, alzando gli occhi, diceva: «Vedo la gente, perché vedo come degli alberi che camminano».  Allora gli impose di nuovo le mani sugli occhi ed egli ci vide chiaramente, fu guarito e da lontano vedeva distintamente ogni cosa. E lo rimandò a casa sua dicendo: «Non entrare nemmeno nel villaggio»". Meditando questo Vangelo della guarigione del cieco di Betsaida, ho pensato che tutto il Vangelo in effetti è una catechesi sulla scoperta della cecità e sulla possibilità di ritrovare la vista. Aveva ben intuito Giovanni all'inizio del suo Vangelo, che Gesù è la Luce. La sua irruzione nel mondo è l'annuncio della propagazione della luce in una umanità di c...

Vangelo del 18 febbraio 2019

Immagine
Un segno per metterlo alla prova. Mc 8, 11-13 "In quel tempo, vennero i farisei e si misero a discutere con Gesù, chiedendogli un segno dal cielo, per metterlo alla prova.  Ma egli sospirò profondamente e disse: «Perché questa generazione chiede un segno? In verità io vi dico: a questa generazione non sarà dato alcun segno».  Li lasciò, risalì sulla barca e partì per l’altra riva." Questi pochi versetti molto significativi, seguono il grande segno sul quale ci siamo soffermati: la divisione di sette pani e pochi pesciolini a quattromila persone. Segno grandioso che Gesù fa per prendersi cura di tutto il popolo affaticato e affamato e per suscitare la fede e la sua stessa compassione nei discepoli. Gesù si rivela come il nuovo Mosè che ama visceralmente e sfama in un deserto. Il cap 6 di Giovanni è la grande catechesi rivelatrice su questo nuovo pane di vita donato dal Padre: "In verità, in verità vi dico: non Mosè vi ha dato il pane dal cielo, ma il Padre ...

Vangelo del 16 febbraio 2019

Immagine
Essi distribuirono alla folla. Mc 8,1-10 "In quei giorni, poiché vi era di nuovo molta folla e non avevano da mangiare, Gesù chiamò a sé i discepoli e disse loro: «Sento compassione per la folla; ormai da tre giorni stanno con me e non hanno da mangiare. Se li rimando digiuni alle loro case, verranno meno lungo il cammino; e alcuni di loro sono venuti da lontano».  Gli risposero i suoi discepoli: «Come riuscire a sfamarli di pane qui, in un deserto?». Domandò loro: «Quanti pani avete?». Dissero: «Sette».  Ordinò alla folla di sedersi per terra. Prese i sette pani, rese grazie, li spezzò e li dava ai suoi discepoli perché li distribuissero; ed essi li distribuirono alla folla. Avevano anche pochi pesciolini; recitò la benedizione su di essi e fece distribuire anche quelli.  Mangiarono a sazietà e portarono via i pezzi avanzati: sette sporte. Erano circa quattromila. E li congedò.  Poi salì sulla barca con i suoi discepoli e subito andò dalle parti di Dalman...