Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Commento a Luca 11

Vangelo del 12 ottobre 2021

Immagine
Per voi tutto sarà puro Lc 11, 37-41 "In quel tempo, mentre Gesù stava parlando, un fariseo lo invitò a pranzo. Egli andò e si mise a tavola. Il fariseo vide e si meravigliò che non avesse fatto le abluzioni prima del pranzo. Allora il Signore gli disse: «Voi farisei pulite l’esterno del bicchiere e del piatto, ma il vostro interno è pieno di avidità e di cattiveria. Stolti! Colui che ha fatto l’esterno non ha forse fatto anche l’interno? Date piuttosto in elemosina quello che c’è dentro, ed ecco, per voi tutto sarà puro»." La croce di ogni religione è l'attenzione maniacale a distinguere tra puro e impuro, tra chi si merita il primo posto come pio devoto con minuziose osservanze, che però fanno dimenticare la meta della preghiera e dei riti. Quante regole liturgiche hanno in filigrana questa mentalità? E non stiamo parlando di ebrei farisaici lontani da noi duemila anni! Il Vangelo non fa mistero di quanto Gesù combatta in ogni insegnamento questo modo di vivere la fede....

Vangelo dell'8 ottobre 2021

Immagine
Uno più forte di lui Lc 11,15-26 "In quel tempo, [dopo che Gesù ebbe scacciato un demonio,] alcuni dissero: «È per mezzo di Beelzebùl, capo dei demòni, che egli scaccia i demòni». Altri poi, per metterlo alla prova, gli domandavano un segno dal cielo. Egli, conoscendo le loro intenzioni, disse: «Ogni regno diviso in se stesso va in rovina e una casa cade sull’altra. Ora, se anche Satana è diviso in se stesso, come potrà stare in piedi il suo regno? Voi dite che io scaccio i demòni per mezzo di Beelzebùl. Ma se io scaccio i demòni per mezzo di Beelzebùl, i vostri figli per mezzo di chi li scacciano? Per questo saranno loro i vostri giudici. Se invece io scaccio i demòni con il dito di Dio, allora è giunto a voi il regno di Dio. Quando un uomo forte, bene armato, fa la guardia al suo palazzo, ciò che possiede è al sicuro. Ma se arriva uno più forte di lui e lo vince, gli strappa via le armi nelle quali confidava e ne spartisce il bottino. Chi non è con me, è contro di me, e chi non ...

Vangelo dell'11 marzo 2021

Immagine
Il muto cominciò a parlare   Lc 11, 14-23 "In quel tempo, Gesù stava scacciando un demonio che era muto. Uscito il demonio, il muto cominciò a parlare e le folle furono prese da stupore. Ma alcuni dissero: «È per mezzo di Beelzebùl, capo dei demòni, che egli scaccia i demòni». Altri poi, per metterlo alla prova, gli domandavano un segno dal cielo. Egli, conoscendo le loro intenzioni, disse: «Ogni regno diviso in se stesso va in rovina e una casa cade sull’altra. Ora, se anche satana è diviso in se stesso, come potrà stare in piedi il suo regno? Voi dite che io scaccio i demòni per mezzo di Beelzebùl. Ma se io scaccio i demòni per mezzo di Beelzebùl, i vostri figli per mezzo di chi li scacciano? Per questo saranno loro i vostri giudici. Se invece io scaccio i demòni con il dito di Dio, allora è giunto a voi il regno di Dio. Quando un uomo forte, bene armato, fa la guardia al suo palazzo, ciò che possiede è al sicuro. Ma se arriva uno più forte di lui e lo vince, gli strappa via le ...

Vangelo di Domenica 28 luglio 2019

Immagine
Padre! Lc 11, 1-4 "Gesù si trovava in un luogo a pregare; quando ebbe finito, uno dei suoi discepoli gli disse: «Signore, insegnaci a pregare, come anche Giovanni ha insegnato ai suoi discepoli». Ed egli disse loro: «Quando pregate, dite: “Padre, sia santificato il tuo nome, venga il tuo regno; dacci ogni giorno il nostro pane quotidiano, e perdona a noi i nostri peccati, anche noi infatti perdoniamo a ogni nostro debitore, e non abbandonarci alla tentazione»". Ci soffermiamo, in questa domenica di calura estiva, sulla prima parte del Vangelo di oggi. Scelta necessaria, perché la ricchezza di questi primi 4 versetti merita una meditazione che comunque sarà una goccia nel mare di scritti che li contemplano. Il Padre nostro nella versione di Luca è più corto di quello che conosciamo nella versione di Matteo che abbiamo già meditato il 12 marzo , ma la sua essenzialità permette nuove sottolineature. "Gesù si trovava in un luogo a pregare". Interessante nota di...