Post

Visualizzazione dei post da settembre, 2025

Vangelo del 30 settembre 2025

Immagine
Essi non vollero riceverlo Lc 9,51-56 "Mentre stavano compiendosi i giorni in cui sarebbe stato elevato in alto, Gesù prese la ferma decisione di mettersi in cammino verso Gerusalemme e mandò messaggeri davanti a sé. Questi si incamminarono ed entrarono in un villaggio di Samaritani per preparargli l’ingresso. Ma essi non vollero riceverlo, perché era chiaramente in cammino verso Gerusalemme. Quando videro ciò, i discepoli Giacomo e Giovanni dissero: «Signore, vuoi che diciamo che scenda un fuoco dal cielo e li consumi?». Si voltò e li rimproverò. E si misero in cammino verso un altro villaggio". Gli amici di Gesù, Giacomo e Giovanni, i più vicini a lui insieme a Pietro, in questa vicenda sembrano impazziti! In effetti vorrebbero difendere Gesù dagli "infedeli", un compito che nessuno gli ha chiesto. Mettersi a difesa di Dio fa nascere tra noi esseri umani le più grandi follie della storia. Per difendere lui si offende l'umanità, la si disprezza, la si uccide. P...

Salmo del 29 settembre 2025

Immagine
A te voglio cantare Sal 138 (137),1-2 "1 Ti rendo grazie, Signore, con tutto il cuore: hai ascoltato le parole della mia bocca. Non agli dèi, ma a te voglio cantare, 2 mi prostro verso il tuo tempio santo". Gratitudine e fiducia sono le vie su cui ci accompagna il Salmo 138. Sono due dimensioni fondamentali non solo per un credente, ma per ogni persona. Senza fiducia non si fa un passo perché la paura prevale. Senza gratitudine si rimane nella mormorazione, nello scontento, nella sensazione che tutto sia contro di noi. Il salmista dà voce al pellegrino che, arrivato negli atri del Tempio, può finalmente aprire il suo cuore al Dio vivente. Tappa dopo tappa si fa esperienza della benevolenza del Signore e il cuore protompe nella gioia quando la meta è raggiunta.  La fiducia cresce e lo sguardo si allunga all'eternità per le promesse di salvezza che sono valide per sempre.  "Ti rendo grazie, Signore, con tutto il cuore: hai ascoltato le parole della mia bocca".   I...

Seconda lettura di domenica 28 settembre 2025

Immagine
Combatti la buona battaglia 1Tm 6,11-16   "Tu, uomo di Dio, evita queste cose; tendi invece alla giustizia, alla pietà, alla fede, alla carità, alla pazienza, alla mitezza. Combatti la buona battaglia della fede, cerca di raggiungere la vita eterna alla quale sei stato chiamato e per la quale hai fatto la tua bella professione di fede davanti a molti testimoni. Davanti a Dio, che dà vita a tutte le cose, e a Gesù Cristo, che ha dato la sua bella testimonianza davanti a Ponzio Pilato, ti ordino di conservare senza macchia e in modo irreprensibile il comandamento, fino alla manifestazione del Signore nostro Gesù Cristo, che al tempo stabilito sarà a noi mostrata da Dio, il beato e unico Sovrano, il Re dei re e Signore dei signori, il solo che possiede l’immortalità e abita una luce inaccessibile: nessuno fra gli uomini lo ha mai visto né può vederlo. A lui onore e potenza per sempre. Amen".   Nelle liturgie di questi giorni ci stiamo soffermando sull'insegnamento di Paolo c...

Prima di lettura del 27 settembre 2025

Immagine
Sarà priva di mura Zc 2,5-9.14-15a "Alzai gli occhi, ed ecco un uomo con una fune in mano per misurare. Gli domandai: «Dove vai?». Ed egli: «Vado a misurare Gerusalemme per vedere qual è la sua larghezza e qual è la sua lunghezza». Allora l’angelo che parlava con me uscì e incontrò un altro angelo, che gli disse: «Corri, va’ a parlare a quel giovane e digli: “Gerusalemme sarà priva di mura, per la moltitudine di uomini e di animali che dovrà accogliere. Io stesso – oracolo del Signore – le farò da muro di fuoco all’intorno e sarò una gloria in mezzo ad essa”. Rallégrati, esulta, figlia di Sion, perché, ecco, io vengo ad abitare in mezzo a te.  Oracolo del Signore. Nazioni numerose aderiranno in quel giorno al Signore  e diverranno suo popolo, ed egli dimorerà in mezzo a te»" Il profeta Zaccaria ha parole di consolazione davanti ad una storia faticosa da vivere. Indica nella presenza del Signore in mezzo al suo popolo la sorgente della speranza. Fidarsi di Dio e del suo amore ...

Prima lettura del 26 settembre 2025

Immagine
I n quali condizioni voi la vedete? Ag 1,15b-2,9 "L’anno secondo del re Dario, il ventuno del settimo mese, per mezzo del profeta Aggèo fu rivolta questa parola del Signore: «Su, parla a Zorobabele, figlio di Sealtièl, governatore della Giudea, a Giosuè, figlio di Iosadàk, sommo sacerdote, e a tutto il resto del popolo, e chiedi: Chi rimane ancora tra voi che abbia visto questa casa nel suo primitivo splendore? Ma ora in quali condizioni voi la vedete? In confronto a quella, non è forse ridotta a un nulla ai vostri occhi? Ora, coraggio, Zorobabele – oracolo del Signore –, coraggio, Giosuè, figlio di Iosadàk, sommo sacerdote; coraggio, popolo tutto del paese – oracolo del Signore – e al lavoro, perché io sono con voi – oracolo del Signore degli eserciti –, secondo la parola dell’alleanza che ho stipulato con voi quando siete usciti dall’Egitto; il mio spirito sarà con voi, non temete. Dice infatti il Signore degli eserciti: Ancora un po’ di tempo e io scuoterò il cielo e la terra, ...

Prima lettura del 25 settembre 2025

Immagine
Vi sembra questo il tempo? Ag 1,1-8 "L’anno secondo del re Dario, il primo giorno del sesto mese, questa parola del Signore fu rivolta per mezzo del profeta Aggeo a Zorobabele, figlio di Sealtièl, governatore della Giudea, e a Giosuè, figlio di Iosadàk, sommo sacerdote. «Così parla il Signore degli eserciti: Questo popolo dice: “Non è ancora venuto il tempo di ricostruire la casa del Signore!”». Allora fu rivolta per mezzo del profeta Aggeo questa parola del Signore: «Vi sembra questo il tempo di abitare tranquilli nelle vostre case ben coperte, mentre questa casa è ancora in rovina? Ora, così dice il Signore degli eserciti: Riflettete bene sul vostro comportamento! Avete seminato molto, ma avete raccolto poco; avete mangiato, ma non da togliervi la fame; avete bevuto, ma non fino a inebriarvi; vi siete vestiti, ma non vi siete riscaldati; l’operaio ha avuto il salario, ma per metterlo in un sacchetto forato. Così dice il Signore degli eserciti: Riflettete bene sul vostro comporta...

Salmo del 24 settembre 2025

Immagine
Ha fatto vedere la sua grandezza Tb 13,3-4 "3 Lodatelo, figli d’Israele, davanti alle nazioni, perché in mezzo ad esse egli vi ha disperso 4 e qui vi ha fatto vedere la sua grandezza; date gloria a lui davanti a ogni vivente, poiché è lui il nostro Signore, il nostro Dio, lui il nostro Padre, Dio per tutti i secoli" . Il libro di Tobia ci dà la possibilità di meditare una bella preghiera di lode. La fedeltà eterna di Dio e il suo Regno senza tramonto sono doni immensi fatti alla nostra vita complicata, limitata, incoerente. E sull'onda di questa fiducia lo sguardo si allunga fino ai tempi della prosperità futura di Gerusalemme, città di Dio.  Guardando così la storia cresce il desiderio di una conversione alla misericordia, alla compassione, la stessa che l'umanità sperimenta negli interventi di Dio in mezzo a tutte le nazioni. È questa la direzione che ci ha indicato Papa Francesco, in uno dei suoi interventi: “Dio si manifesta in una rivelazione storica, nel tempo. ...

Vangelo del 23 settembre 2025

Immagine
Andarono da Gesù  Lc 8,19-21 "In quel tempo, andarono da Gesù la madre e i suoi fratelli, ma non potevano avvicinarlo a causa della folla. Gli fecero sapere: «Tua madre e i tuoi fratelli stanno fuori e desiderano vederti». Ma egli rispose loro: «Mia madre e miei fratelli sono questi: coloro che ascoltano la parola di Dio e la mettono in pratica»". Gesù ha una idea di famiglia basata sulla realtà dello Spirito: ciò che rinsalda i legami è l'ascolto della Parola di Dio.  Il popolo della Bibbia nasce e cresce come comunità se l'ascolto sta alla base del suo cammino. Così i discepoli di Gesù possono dirsi tali se si sintonizzano su una Parola che li fa uscire dall'egoismo e li apre all'altro da sé. L'ascolto è la via maestra per entrare nel Regno, sintonizza su una preghiera di comunione, è il nutrimento del discernimento per la ricerca del bene comune.  Questo compito si era scelto Gesù: annunciare l'amore a tutti, indirizzare lo sguardo dei discepoli sul...

Prima lettura del 22 settembre 2025

Immagine
Dio aveva destato lo spirito Esd 1,1-6 "Nell’anno primo di Ciro, re di Persia, perché si adempisse la parola che il Signore aveva detto per bocca di Geremìa, il Signore suscitò lo spirito di Ciro, re di Persia, che fece proclamare per tutto il suo regno, anche per iscritto: «Così dice Ciro, re di Persia: “Il Signore, Dio del cielo, mi ha concesso tutti i regni della terra. Egli mi ha incaricato di costruirgli un tempio a Gerusalemme, che è in Giuda. Chiunque di voi appartiene al suo popolo, il suo Dio sia con lui e salga a Gerusalemme, che è in Giuda, e costruisca il tempio del Signore, Dio d’Israele: egli è il Dio che è a Gerusalemme. E a ogni superstite da tutti i luoghi dove aveva dimorato come straniero, gli abitanti del luogo forniranno argento e oro, beni e bestiame, con offerte spontanee per il tempio di Dio che è a Gerusalemme”». Allora si levarono i capi di casato di Giuda e di Beniamino e i sacerdoti e i leviti. A tutti Dio aveva destato lo spirito, affinché salissero a ...

Seconda lettura di domenica 21 settembre 2025

Immagine
Che tutti gli uomini siano salvati 1Tm 2,1-8 "Figlio mio, raccomando, prima di tutto, che si facciano domande, suppliche, preghiere e ringraziamenti per tutti gli uomini, per i re e per tutti quelli che stanno al potere, perché possiamo condurre una vita calma e tranquilla, dignitosa e dedicata a Dio. Questa è cosa bella e gradita al cospetto di Dio, nostro salvatore, il quale vuole che tutti gli uomini siano salvati e giungano alla conoscenza della verità. Uno solo, infatti, è Dio e uno solo anche il mediatore fra Dio e gli uomini, l’uomo Cristo Gesù, che ha dato se stesso in riscatto per tutti. Questa testimonianza egli l’ha data nei tempi stabiliti, e di essa io sono stato fatto messaggero e apostolo – dico la verità, non mentisco –, maestro dei pagani nella fede e nella verità. Voglio dunque che in ogni luogo gli uomini preghino, alzando al cielo mani pure, senza collera e senza contese". Il bene di tutti è al centro del volere di Dio e della preghiera della comunità dei ...