Prima lettura del 17 maggio 2025
"Il sabato seguente quasi tutta la città [di Antiòchia] si radunò per ascoltare la parola del Signore. Quando videro quella moltitudine, i Giudei furono ricolmi di gelosia e con parole ingiuriose contrastavano le affermazioni di Paolo. Allora Paolo e Bàrnaba con franchezza dichiararono: «Era necessario che fosse proclamata prima di tutto a voi la parola di Dio, ma poiché la respingete e non vi giudicate degni della vita eterna, ecco: noi ci rivolgiamo ai pagani. Così infatti ci ha ordinato il Signore: "Io ti ho posto per essere luce delle genti, perché tu porti la salvezza sino all'estremità della terra"».
Nell'udire ciò, i pagani si rallegravano e glorificavano la parola del Signore, e tutti quelli che erano destinati alla vita eterna credettero. La parola del Signore si diffondeva per tutta la regione. Ma i Giudei sobillarono le pie donne della nobiltà e i notabili della città e suscitarono una persecuzione contro Paolo e Bàrnaba e li cacciarono dal loro territorio. Allora essi, scossa contro di loro la polvere dei piedi, andarono a Icònio. I discepoli erano pieni di gioia e di Spirito Santo".
I pagani sono lontani dalla rivelazione, ignari di tutta l'opera di Dio per Israele eppure sono la dimostrazione che tutti i popoli hanno fame di Dio e del suo amore. L'annuncio del Vangelo da parte degli apostoli è accolto dalle genti come una benedizione. È così che Luca negli Atti degli Apostoli incornicia il servizio missionario di Paolo e Barnaba.
Dopo l'annuncio agli Ebrei gli apostoli, spinti dallo Spirito della Pentecoste, si rivolgono ai pagani ritenendo il dono del risorto destinato all'intera umanità e non ad un solo popolo. La salvezza universale ha necessità di un annuncio universale.
Con coraggio e fiducia i discepoli continuano ad annunciare nel mondo il buon profumo di Cristo, loro che sono stati conquistati dalla Buona Notizia della salvezza.
"Così infatti ci ha ordinato il Signore: «Io ti ho posto per essere luce delle genti, perché tu porti la salvezza sino all'estremità della terra»".
Paolo e Barnaba trovano nella Parola di Dio le tracce del suo progetto per la salvezza dell'umanità mettendo insieme Sal 89,21; 1Sam 13,14 e Is 44,28.
Il Messia "è Luce per illuminare le genti" (Lc 2,32), presente in mezzo a noi con compassione e tenerezza. E' il portatore della salvezza, la possibilità rivelata che il perdono è possibile a tutti, fino gli estremi confini della terra.
"Nell'udire ciò, i pagani si rallegravano e glorificavano la parola del Signore".
È comprensibile la gioia incontenibile dei pagani che si ritenevano esclusi dalla fede ebraica. Potevano solo diventare proseliti, ma adesso si sentono immersi nella Luce di Cristo da figli, raggiunti e salvati come popolo unico di Dio.
Il Vangelo è inclusivo, non mette barriere, non riconosce meriti per alcuni che diventano divieti per altri.
La lode diventa canto comune, riconoscimento che l'Amore non ha confini e rende tutti fratelli.
"E tutti quelli che erano destinati alla vita eterna credettero".
C'è un "tutti" che come sempre mi fa rallegrare. Nella sua bontà il Signore chiama alla vita eterna ogni sua creatura, la resurrezione è il destino dell'umanità intera.
Chi ascolta crede, chi è raggiunto alla Parola si sente partecipe dell'opera meravigliosa del Padre. Se c'è una predestinazione è solo quella che ci vuole tutti attirati al Signore e salvi in lui!
Quel gruppo di persone, che accolgono la Parola di Paolo e Bàrnaba, sono il segno che tutti sono destinati al bene, alla salvezza, sia ebrei che pagani, sia schiavi che liberi (cfr. Gal 3,28), sia il popolo primogenito e sia il resto dei popoli che vengono raggiunti dai testimoni della Vita che non muore.
Link di approfondimento alla liturgia del giorno:
Prima lettura di At 13,14.43-52
Commento del 08/05/2022
Salmo 98 (97),3b-4
Commento del 18/05/2023
Vangelo di Gv 14,7-14
Commento del 27/04/2024
"I pagani si rallegravano e glorificavano la parola del Signore".
RispondiEliminaLa Parola di Dio,
dove arriva porta vita,
consolazione,
forza, luce.
La Parola di Dio
porta allegria.
🙏🙏🙏
Elimina