Prima lettura del 30 ottobre 2025

Non ha risparmiato il proprio Figlio

Rm 8,31-39


"Fratelli, se Dio è per noi, chi sarà contro di noi? Egli, che non ha risparmiato il proprio Figlio, ma lo ha consegnato per tutti noi, non ci donerà forse ogni cosa insieme a lui? 

Chi muoverà accuse contro coloro che Dio ha scelti? Dio è colui che giustifica! 

Chi condannerà? Cristo Gesù è morto, anzi è risorto, sta alla destra di Dio e intercede per noi!

Chi ci separerà dall’amore di Cristo? Forse la tribolazione, l’angoscia, la persecuzione, la fame, la nudità, il pericolo, la spada? Come sta scritto:

«Per causa tua siamo messi a morte tutto il giorno,

siamo considerati come pecore da macello».

Ma in tutte queste cose noi siamo più che vincitori grazie a colui che ci ha amati. Io sono infatti persuaso che né morte né vita, né angeli né principati, né presente né avvenire, né potenze, né altezza né profondità, né alcun’altra creatura potrà mai separarci dall’amore di Dio, che è in Cristo Gesù, nostro Signore".


La riflessione di Paolo sulla salvezza realizzata da Dio Padre in Cristo Gesù non può essere ridotta a sola teologia; in realtà è un inno alla vita da parte dell'umanità intera legata a doppio filo al Signore. Niente e nessuno potranno rompere questo legame eterno. 

Quanta sicurezza e gioia viene alla nostra vita da questa meravigliosa scoperta! 

La fragilità e la morte non ci fanno più paura davanti alla fedeltà del Signore, che sfida il tempo, il nostro peccato e la nostra infedeltà.


"Se Dio è per noi, chi sarà contro di noi?" 

Dio è a nostro favore: chi ci può essere contro chi potrebbe mai danneggiarci? 

In una domanda c'è l'affermazione centrale di tutta la Bibbia: Dio è l'Emmanuele, il Dio con noi e per noi sempre!

Paolo riassume in modo straordinario tutti i dubbi, tutte le angosce del cuore: perché temere Dio dal momento che è senza dubbio dalla mia a parte, a mio favore? La paura di Adamo, che si nasconde da Dio che lo cerca, è senza fondamento. 

In una affermazione la scoperta dell'impensabile: abbiamo il Forte con noi, il Signore dei Signori, il Dio degli eserciti che lotta per la nostra salvezza: nessun nemico può vincere!


"Egli, che non ha risparmiato il proprio Figlio".

In un crescendo di fede e di fiducia, è affermato che non solo non può esserci nemico uno che non ha risparmiato il proprio Figlio per la nostra salvezza, ma insieme con lui tutto ci è riversato in grembo, come una sorgente di vita in abbondanza!

Non lo ha risparmiato: mi commuove questa affermazione, fatta davanti al nostro egoismo che risparmia su tutto, che limita gesti di amore, che bada ai fatti suoi, che ha paura di rimetterci per il bene dell'altro. E il Padre non risparmia nulla, neanche la cosa più preziosa, non ha risparmiato il Figlio!


"Ma lo ha consegnato per tutti noi, non ci donerà forse ogni cosa insieme a lui?" 

Ogni cosa insieme al Figlio! Ogni cosa che è del Figlio!
"Lo ha consegnato" che tradotto alla lettera è "Lo ha tradito". E qui lo stupore ci assale, una tale azione che per noi è grazia e invece lacerazione e separazione nel Padre, ci lascia senza parole!

Non ci sono commenti che possano esplicitare la gioia che Paolo esprime così profondamente!

Nel capitolo 5 di questa lettera già Paolo aveva anticipato questo che è il nucleo pulsante del Vangelo

Vale la pena rileggerlo: "Dio dimostra il suo amore verso di noi nel fatto che, mentre eravamo ancora peccatori, Cristo è morto per noi" (Rm 5,8).
L'amore dimostrato, con Parole che diventano fatti, che si imprimono nel nostro cuore per sempre!
E dopo il dono più grande, il Padre di Gesù e Padre nostro, ci negherà forse il perdono, la misericordia, la salvezza?

Sia benedetta la tenerezza e la considerazione che ci ha avvolti e ci ha salvati.


Link di approfondimento alla liturgia del giorno:


Prima lettura di Rm 8,31-39

Commento del 31/10/2019

Vangelo di Lc 13,31-35

Commento del 31/10/2024


Commenti

  1. Chi condannerà?
    Certamente chi ha una logica diversa dalla mia.(nostra).
    Certamente chi non ha altro ,.."di cui occuparsi"....
    Condanna effimera,che passa.....
    La vera NON CONDANNA ,è solo quella del nostro papà.
    Amen

    RispondiElimina
  2. Guardiamo Te,
    al Dono più grande:
    il Tuo Amore
    di Padre che
    ci fa vivere
    da Figli Salvati.
    Benedetto sei Tu

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Perché un blog con questo titolo?!

Prima lettura del 31 ottobre 2019

Salmo 23 per il mio papà

Vangelo del 12 gennaio 2019

Vangelo dei domenica 13 gennaio 2019