Prima lettura di domenica 26 ottobre 2025

Non trascura la supplica
Sir 35,15b-17.20-22a
 
"Il Signore è giudice
e per lui non c’è preferenza di persone.
Non è parziale a danno del povero
e ascolta la preghiera dell’oppresso.
Non trascura la supplica dell’orfano,
né la vedova, quando si sfoga nel lamento.
Chi la soccorre è accolto con benevolenza,
la sua preghiera arriva fino alle nubi.
La preghiera del povero attraversa le nubi
né si quieta finché non sia arrivata;
non desiste finché l’Altissimo non sia intervenuto
e abbia reso soddisfazione ai giusti e ristabilito l’equità".

In questa pagina il libro del Siracide indaga sul rapporto tra sapienza e Legge. 
Il Signore è presentato come il vero giudice saggio, che non fa preferenza di persone. Ciò vuole dire che il suo giudizio non è merce di scambio, non può essere manipolato da soldi e favori, com'era per i giudici corrotti d'Israele che privilegiavano gli interessi dei potenti. 
Egli fa giustizia, ristabilisce il diritto dei poveri e dei deboli. Proprio loro, gli svantaggiati, si rivolgono a lui con fiducia. 

"Il Signore è giudice
e per lui non c’è preferenza di persone"
.
L'imparzialità è una caratteristica importante per un giudice. A servizio della giustizia giudica in modo giusto le cause in cui è coinvolto. Il Signore è un giudice differente rispetto a qualsiasi giudice di questo mondo. La sua Parola è giusta e porta giustizia. Non si fa corrompere e non si fa mette dalla parte di chi ha più potere.

"Non è parziale a danno del povero
e ascolta la preghiera dell’oppresso".

Se i potenti hanno, in ogni società e in ogni tempo, chi difende i loro interessi, i poveri che gridano hanno orecchie attente, considerazione, sostegno e azioni concrete di giustizia. E se nessuno giudice umano ascolta, solo nel Padre troveranno ciò che è preannunciato nella Scrittura e rivelato pienamente dal Cristo, 
D'altronde la sua potenza si era dispiegata nella storia dell'Esodo a partire dal grido degli schiavi oppressi dal potere del faraone e di cui nessuno si prendeva cura.
La parzialità, se ne troviamo nel Signore, è solo a favore del povero.
Chi scopre nella sua vita di essere bisognoso, di non bastare a sé stesso, ha nel Dio dei padri e di Gesù Cristo il suo sostegno fidato!

"Non trascura la supplica dell’orfano,
né la vedova, quando si sfoga nel lamento".

L'orfano e la vedova erano l'esempio emblematico delle categorie destinate alla morte sociale, perché mancanti un uomo che si prendesse carico della loro tutela, e alla morte fisica per i patimenti della fame.
La loro preghiera è efficace, "attraversa le nubi", trova l'orecchio dell'Altissimo sempre aperto e il cuore pieno di benevolenza e accoglienza.
Il Signore è misericordioso, ha cioè il cuore rivolto verso i miseri. Le suppliche e i lamenti dei poveri non sono da lui trascurati. 
Colui che pretende il nostro ascolto per la sua Parola, ascolta con attenzione i nostri bisogni, le mancanze e i limiti e fa giustizia da ogni male. 
E questa è una beatitudine nell'annuncio di Gesù, perché il Padre beatifica di sé "quelli che hanno fame e sete della giustizia, perché saranno saziati" (Mt,5-6).

Link di approfondimento alla liturgia del giorno:

Prima lettura di Sir 35,15-17. 20-22
Commento del 23/10/2022

Salmo 34 (33),19-20
Commento del 11/04/2024

Seconda lettura di 2Tm 4,6-8.17-18
Commento del 29/06/2025

Vangelo di Lc 18,9-14
Commento del 09/03/2024


Commenti

  1. Ascolta la preghiera dell’oppresso
    Si
    Non delude mai!
    Si serve di noi,di me
    Io posso decidere di essere una SUA mano!
    Amen

    RispondiElimina
  2. "Il Signore è giudice
    e per lui non c’è preferenza di persone".
    È un giudice Padre,
    che guarda tutti come figli.
    Ecco perché è un giudice
    così strano.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Un giudice capace di emettere solo " sentenze" d amore per tutti noi.🙏🙏🙏

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Perché un blog con questo titolo?!

Prima lettura del 31 ottobre 2019

Salmo 23 per il mio papà

Vangelo del 12 gennaio 2019

Vangelo dei domenica 13 gennaio 2019