Seconda lettura di domenica 9 gennaio 2022

E' apparsa la grazia di Dio
Tt 2,11-14; 3,4-7

"Figlio mio, è apparsa la grazia di Dio, che porta salvezza a tutti gli uomini e ci insegna a rinnegare l’empietà e i desideri mondani e a vivere in questo mondo con sobrietà, con giustizia e con pietà, nell’attesa della beata speranza e della manifestazione della gloria del nostro grande Dio e salvatore Gesù Cristo.
Egli ha dato se stesso per noi, per riscattarci da ogni iniquità e formare per sé un popolo puro che gli appartenga, pieno di zelo per le opere buone.
Ma quando apparvero la bontà di Dio, salvatore nostro,
e il suo amore per gli uomini,
egli ci ha salvati,
non per opere giuste da noi compiute,
ma per la sua misericordia,
con un’acqua che rigenera e rinnova nello Spirito Santo,
che Dio ha effuso su di noi in abbondanza
per mezzo di Gesù Cristo, salvatore nostro,
affinché, giustificati per la sua grazia,
diventassimo, nella speranza, eredi della vita eterna".


Paolo nelle sue lettere spesso, in modo sintetico ed efficace ribadisce il cuore del Vangelo: siamo salvati per grazia! Può sembrare ovvio ma non lo è se, ai nostri giorni, questa parola ha bisogno di essere ricordata e commentata continuamente al nostro cuore che non crede alla gratuità e che sospetta sempre un inganno o una pretesa.

"Figlio mio".
Paolo scrive a Tito, molto più che discepolo perché lo ha generato nella fede e lo sente figlio. La tenerezza che l'apostolo esprime nei suoi confronti denota il trasporto con cui lo segue nel cammino di fede che lo porterà, secondo la tradizione, a diventare vescovo di Creta.

"E' apparsa la grazia di Dio".
Queste parole ascoltate dalla bocca di un ebreo osservante, istruito nella profondità delle Scritture, suonano con tutta la portata dirompente dell'annuncio del Messia atteso da secoli tra i figli di Abramo.
E' il grido di un popolo che, dando ragione ad Isaia, esce dalle tenebre vedendo rifulgere la grande luce (cfr. Is 9,1).
Finalmente si manifesta il disegno di Dio, che fa grazia, che ama gratis quelli che non se lo meritano.

Cosa cambia dal momento che la grazia si è manifestata?
"Porta salvezza a tutti gli uomini": questo è ciò che opera il Signore per tutta l'umanità!
E' grazia che sgorga in abbondanza per liberarci dalle tenebre del peccato e della morte.
"Egli ci ha salvati,
non per opere giuste da noi compiute,
ma per la sua misericordia".

Senza nessun merito siamo portati alla luce e resi santi per lui.

Dal dono gratuito di Dio che salva ne viene anche una nuova sapienza:
"Ci insegna a rinnegare l’empietà e i desideri mondani e a vivere in questo mondo con sobrietà, con giustizia e con pietà".
Tutto in noi prende nuova luce e nuova vita con una forza che ci giuda a rinnegare quello che non ha a che fare con l'amore gratuito di Dio. Come Tito ci sentiamo chiamati "figli" e possiamo arrivare ad amare il Padre e i fratelli.

"Nell’attesa della beata speranza e della manifestazione della gloria del nostro grande Dio e salvatore Gesù Cristo".
L'incarnazione inaugura la prima apparizione della grazia e dà forza alla speranza che attende la manifestazione finale e definitiva del Salvatore.
Da un'epifania ad un'altra, da un dono ad un altro: questa è la nostra vita dopo la resurrezione del Figlio. Con la forza di Paolo possiamo annunciare a tutti che è apparsa la grazia di Dio per noi e per tutti!


Link di approfondimento alla liturgia del giorno:

Prima lettura di Is 40,1-11
Commento del 10/12/2019

Salmo 104 (103)
Commento del 11/02/2019

Seconda lettura di Tt 3,1-7
Commento dell'11/11/2010

Vangelo di Lc 3,3.16.21-22
Commento del 13/01/2019

Commenti

  1. "Figlio mio, è apparsa la grazia di Dio, che porta salvezza a tutti gli uomini".
    Rileggerei, senza stancarmi, parole così liberanti.
    Grazia che salva.
    Salvezza a tutti gli uomini.
    È apparsa finalmente.
    "Figlio mio, è apparsa la grazia di Dio, che porta salvezza a tutti gli uomini".
    Benedetto il Signore,
    che ama veramente.
    Benedetto il Signore,
    che ama gratuitamente.
    Benedetto il Signore,
    che salva.
    Benedetto il Signore,
    che salva tutti.
    "Figlio mio, è apparsa la grazia di Dio, che porta salvezza a tutti gli uomini".

    RispondiElimina
  2. ......per sua grazia.....
    Io non sono nessuno
    LUI c'è sempre al mio fianco e mi fa respirare,aprire gli occhi,parlare ecc.
    E' per SUO DONO,gratis.

    RispondiElimina
  3. "..Ma per la sua misericordia.."
    Signore Tu segui vie diverse dalle nostre:
    Tu scendi
    Ti abbassi
    Ci accogli e ci raccogli
    Ti fai vicino:
    hai aperto una strada che non si è più chiusa
    hai aperto il cuore alla speranza
    Benedetto sei Tu

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Perché un blog con questo titolo?!

Vangelo del 12 gennaio 2019

Vangelo dei domenica 13 gennaio 2019

Salmo 23 per il mio papà

Prima lettura del 21 agosto 2019