Salmo del 19 luglio 2025
"1 Rendete grazie al Signore perché è buono,
perché il suo amore è per sempre.
23 Nella nostra umiliazione si è ricordato di noi,
perché il suo amore è per sempre.
24 Ci ha liberati dai nostri avversari,
perché il suo amore è per sempre".
Bontà e amore sono nostre aspirazioni e attitudini, anche se il nostro cuore non riesce ad esternarli sempre come vorremmo.
Quando sono riferite a Dio raggiungono l'apice e la certezza che la benevolenza piena è possibile.
Il Salmo 136 è un inno di ringraziamento per queste due realtà fondamentali che in Dio sbocciano nella loro meravigliosa e profumata fioritura.
C'è il ritornello che insiste ad ogni verso, che scandisce come il respiro l'anelito della preghiera:
"il suo amore è per sempre"!
È un canto pasquale, che eleviamo quando la morte insidia le nostre vite ma non prevale. È riconoscere l'amore gratuito, a nostro vantaggio, che porta liberazione e salvezza. Lodare per l'amore e con amore è l'attività del cuore più profondamente umana, più appagante delle nostre giornate.
"Rendete grazie al Signore perché è buono,
perché il suo amore è per sempre".
È il primo versetto e dice già tutto.
Svegliamoci, buttiamo via la paura e scopriamo che è tempo di gratitudine per la sua bontà di cui facciamo esperienza.
Perché il Signore farebbe tutto questo per noi? Come è possibile? La risposta non va ricercata in manuali di teologia o in sapienze colte. È disarmante nella sua semplicità e meravigliosa nella sua verità:
"perché il suo amore è per sempre".
Tutto in Dio risponde a questo perché, anche se a volte non ne cogliamo la portata della grazia.
"Nella nostra umiliazione si è ricordato di noi,
perché il suo amore è per sempre".
La bontà di Dio si manifesta nel fatto che non si vergogna della nostra umiliazione, non la rifugge.
Lui che è al di sopra di ogni potere, si ricorda della nostra piccolezza, si china come padre e madre sulla nostra miseria, scende al nostro livello.
Solo bontà, solo amore ci trasmette il salmista, e ancora di più noi ne possiamo essere certi, visto che il Figlio lo ha reso evidente a tutti.
"Ci ha liberati dai nostri avversari,
perché il suo amore è per sempre".
La bontà del Signore per noi è dinamica, in continua provvidente attività; porta infatti liberazione, vita nuova, luce nella nostra esistenza.
Il Signore non ci vuole bene stando lontano, con qualche salutino ogni tanto. È con noi, per noi, vicino a noi, datore di vita, lui che della vita ne è la sorgente.
Se gli avversari sono tanti e quanto più insidiano il nostro intimo e i nostri giorni, facciamo nostro il mantra del Salmo:
"Il suo amore è per sempre"!
Diventi la nostra giaculatoria più gioiosa e consolante che ci risolleva e ci fa attingere alla luce, per fiorire con lui nell'amore, per sempre.
Link di approfondimento alla liturgia del giorno:
Prima lettura di Es 12,37-42
Salmo 136 (135),1-4
Vangelo di Mt 12, 14-21
Nella nostra umiliazione si è ricordato di noi.
RispondiEliminaSi
Non mi delude mai!
Mi soccorre.
Sempre,comunque,in ogni dove!
🙏🙏🙏
RispondiEliminaIl suo amore è per sempre.
RispondiEliminaÈ il mio Credo.
È il mio mantra.
È la luce che mi guida
nel cammino.
ALLELUIA,ALLELUIA,ALLELUIA🙏
Elimina