Salmo del 17 maggio 2024

Attenti alla voce della sua parola
Sal 103 (102),19-20

"19 Il Signore ha posto il suo trono nei cieli
e il suo regno domina l’universo.

20 Benedite il Signore, angeli suoi,
potenti esecutori dei suoi comandi,

attenti alla voce della sua parola".


Il bellissimo Salmo 103, grande inno a Dio Amore, è lo sguardo di meraviglia di chi contempla e benedice.
La storia di Israele e le meraviglie della creazione sono le finestre dalle quali affacciarsi e lasciarsi prendere, dove poter contemplare l'amore che compie grandi cose.
Una lode cosmica, vitale, che tutti coinvolge, conclude questa meravigliosa preghiera.

"Il Signore ha posto il suo trono nei cieli".
Sembrerebbe la descrizione di un dio qualsiasi, dominatore di tutto, relegato nei cieli, lontano dalle preoccupazioni della terra.
Mai il Dio di Abramo, Isacco, Giacobbe e Gesù Cristo è vicino, prossimo, compagno attento di viaggio.
L'immagine del trono indica una potenza che non ha eguali; dall'alto influenza, vigila e abbraccia ogni cosa. Il potere del Signore sta nell'amare, nel portare sul trono tutta l'umanità con lui.

"E il suo regno domina l’universo".
Dominio benedetto è quello che porta vita! Purtroppo qui sulla terra pochi esempi possono essere paraganati a quello del Signore di tutti che:
"non manca di rispetto, non cerca il suo interesse,
non si adira, non tiene conto del male ricevuto,
non gode dell`ingiustizia, ma si compiace della verità" (1Cor 13,5-6).

Ogni cosa nell'universo è governata sapientemente da lui che provvede a tutti e si prende cura di ognuno.
Noi pregando diciamo "venga il tuo regno", perché questo dominio è desiderabile, a nostro favore, per il nostro bene.

"Benedite il Signore, angeli suoi".
L'invito alla lode è rivolto alle creature terrestri come a quelle celesti che la Bibbia indica come servitori del Signore.
L'umanità benedicente, fatta di figli e figlie che hanno sperimentato la vicinanza del Padre, invitano ogni creatura, visibile e invisibile alla lode.

"Potenti esecutori dei suoi comandi".
Gli angeli sono cantati come le braccia forti che realizzano esattamente la volontà divina.
Il loro potere sta nell'eseguire in tutto gli ordini di Dio che portano al bene.

"Attenti alla voce della sua parola".
L'ascolto è il requisito numero uno di chi vuole mettersi in relazione con Dio. Vale per gli uomini e anche per gli angeli. A colui che parla per primo si risponde con l'ascolto accogliente e obbediente.
A meditare pazientemente e lentamente i Salmi ci si accorge che non c'è una realtà che sfugga all'Amore. E ognuno di noi, "fatto poco meno degli angeli" (Sal 8,6), si apre allo stupore, partecipa della liturgia celeste, ascoltando rimbonbare l'amore da un capo all'altro della terra e unendosi alla lode che incessante risuona in tutte le creature.

Link di approfondimento alla liturgia del giorno:

Prima lettura di At 25,13-21
Commento del 21/05/2021

Salmo 103 (102),10-12
Commento del 03/06/2022

Vangelo di Gv 21,15-19
Commento del 26/05/2023


Commenti

  1. "Il Signore ha posto il suo trono nei cieli
    e il suo regno domina l’universo".
    Nei cieli ed universale:
    così è il potere di Dio,
    non potere di questo mondo
    e che non esclude nessuno.
    È potere a nostro favore,
    a favore di tutti,
    dell' intero universo.
    È una Bella Notizia.
    "Il Signore ha posto il suo trono nei cieli
    e il suo regno domina l’universo".

    RispondiElimina
  2. "Attenti alla voce della sua parola".
    E' un invito costante,foriero di discepolato che invia ad altri fratelli la TUA qualità d'insegnamento;
    funzionale ad una vita di relazione che da adito solo al BUONO,al BELLO,al BENE.
    Amen

    RispondiElimina
  3. Attenti alla voce della sua parola.
    La tua parola Padre è per me una ancora di salvezza né ho fiducia ,essa mi da speranza e apre il mio cuore alla tua verità che è saggezza e luce.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Perché un blog con questo titolo?!

Vangelo del 12 gennaio 2019

Vangelo dei domenica 13 gennaio 2019

Salmo 23 per il mio papà

Prima lettura del 21 agosto 2019