Salmo di domenica 26 maggio 2024

Dell'amore del Signore è piena la terra
Sal 33 (32),4-6

"4 Retta è la parola del Signore
e fedele ogni sua opera.

5 Egli ama la giustizia e il diritto;
dell'amore del Signore è piena la terra".


La fede è un paio di occhiali che va nel profondo, un telescopio interiore che, guardando la natura, ci fa scopire il creato. Non è scontato perché sappiamo che alcuni vedono nella nascita dell'universo un fortunato evento del caso, altri credono che sia nato dal nulla e via dicendo.
Solo la fede indica un Creatore e quindi la natura assume la connotazione del dono, del giardino fatto germogliare affinché la vita sulla terra ci accogliesse tutti. E' una parola non scritta ma rintracciabile come impronta, leggibile in tutto ciò che esiste.
Il Salmo 33, uno dei più poetici per me, esalta la Parola che crea, provvede, fa sgorgare la vita, è rivelazione di Dio in azione nel nostro mondo.
Il Creatore ha disposto ogni cosa vincendo il caos a favore del cosmo, ha plasmato sapientemente un meccanismo così perfetto da generare la vita per miliardi di creature di ogni tipo. Un progetto di una meraviglia ineguagliabile!

"Retta è la parola del Signore
e fedele ogni sua opera".

Rettitudine e fedeltà sono caratteristiche che solo il Signore possiede in pienezza. E' un potere che non si sottrae mai alle sue promesse, che non viene piegato dagli eventi avversi, nè dalle nostre mancanze e infedeltà.
La Parola retta è tale perché giunge dritta allo scopo, senza inganni e doppi fini, con lealtà e integrità.
Il credente scopre, nella mutevolezza dei tempi e della storia, una Parola data e mai ritirata, un'opera stabile che non vacilla e a cui aggrapparsi nei momenti di grande confusione e instabilità.

"Egli ama la giustizia e il diritto".
L'amore del Signore verso la giustizia non esclude la misericordia verso gli ingiusti. Potrebbe sembrare che le due cose non si concilino, come è per noi quando vorremmo imporre i nostri parametri di giudizio, credendoli gli unici veritieri e universali. In effetti solo distruttivi e mortali!
Ma per il Signore la giustizia è usata per giustificare noi peccatori, per denunciare l'ingiustizia umana che distrugge vite, per risollevare gli affamati di giustizia, calpestati e perseguitati.
E il diritto del Signore non è manipolabile in base all'interesse del potente di turno.
Il Signore, fedele a sé stesso, non si allea con chi agisce ingiustamente calpestando il diritto di chi è senza difese.

"Dell'amore del Signore è piena la terra".
La bella e buona notizia è il cuore di questo Salmo: la nostra terra, il nostro mondo, è pieno, trabocca dell'amore di Dio!
È consolante questa Parola da ricordare come un ritornello al nostro cuore sfiduciato. L'amore è presente, è potente, è giusto, è per noi.
E il Padre ci ama tanto da non vergognarsi del nostro limite, dell'ingiustizia, delle storture mortali. Riempie tutto, invade ogni tenebra, sana ogni malanno, guarisce ogni piaga.
È amore di padre e di madre, che ha davanti solo figli e non esclude nessuno.
I Salmi e i profeti ci sfidano a guardare meglio: "Proprio ora germoglia, non ve ne accorgete?" (Is 43,19).
C'è da chiedere al Signore occhi nuovi, la sua luce vivificante e magnanima per mettere a fuoco tanto amore!

Link di approfondimento alla liturgia del giorno:

Prima lettura di Dt 4,32-34.39-40
Commento del 30/05/2021

Salmo 33 (32),10 -22
Commento del 22/10/2020

Seconda lettura di Rm 8,12-17
Commento del 25/10/2021

Vangelo di Mt 28,16-20
Commento del 21/05/2023

Commenti

  1. "Dell'amore del Signore
    è piena la terra".
    La Buona Notizia.
    La nostra terra,
    è piena dell'amore di Dio.
    Questa terra,
    non una ideale e perfetta.
    La mia terra,
    povera e bisognosa di vita nuova,
    oggi, è piena dell'amore del Signore.
    I miei occhi, bisognosi di guarigione, potranno vedere tanta meraviglia.
    Il mio cuore, bisognoso di guarigione, potrà gioire per tanto amore.
    "Dell'amore del Signore
    è piena la terra".

    RispondiElimina
  2. Parla e fa!
    Il mio papà non promette soltanto,ma realizza,Fa!
    A questo sono chiamato,seguire il TUO fare per chi non ha.
    Amen

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Perché un blog con questo titolo?!

Vangelo del 12 gennaio 2019

Vangelo dei domenica 13 gennaio 2019

Salmo 23 per il mio papà

Prima lettura del 21 agosto 2019