Prima lettura del 2 maggio 2024

Ha dato testimonianza in loro favore
At 15,7-21

"In quei giorni, poiché era sorta una grande discussione, Pietro si alzò e disse loro: «Fratelli, voi sapete che, già da molto tempo, Dio in mezzo a voi ha scelto che per bocca mia le nazioni ascoltino la parola del Vangelo e vengano alla fede. E Dio, che conosce i cuori, ha dato testimonianza in loro favore, concedendo anche a loro lo Spirito Santo, come a noi; e non ha fatto alcuna discriminazione tra noi e loro, purificando i loro cuori con la fede. Ora dunque, perché tentate Dio, imponendo sul collo dei discepoli un giogo che né i nostri padri né noi siamo stati in grado di portare? Noi invece crediamo che per la grazia del Signore Gesù siamo salvati, così come loro».
Tutta l’assemblea tacque e stettero ad ascoltare Bàrnaba e Paolo che riferivano quali grandi segni e prodigi Dio aveva compiuto tra le nazioni per mezzo loro.
Quando essi ebbero finito di parlare, Giacomo prese la parola e disse: «Fratelli, ascoltatemi. Simone ha riferito come fin da principio Dio ha voluto scegliere dalle genti un popolo per il suo nome. Con questo si accordano le parole dei profeti, come sta scritto: “Dopo queste cose ritornerò e riedificherò la tenda di Davide, che era caduta; ne riedificherò le rovine e la rialzerò, perché cerchino il Signore anche gli altri uomini e tutte le genti sulle quali è stato invocato il mio nome, dice il Signore, che fa queste cose, note da sempre”. Per questo io ritengo che non si debbano importunare quelli che dalle nazioni si convertono a Dio, ma solo che si ordini loro di astenersi dalla contaminazione con gli idoli, dalle unioni illegittime, dagli animali soffocati e dal sangue. Fin dai tempi antichi, infatti, Mosè ha chi lo predica in ogni città, poiché viene letto ogni sabato nelle sinagoghe»".


L'inizio dell'annuncio del Vangelo ai pagani è stato tormentato da uno scrupolo che per primi gli apostoli, in quanto profondamente ebrei per fede e cultura, si portavano dentro. La domanda che li assillava era: è giusto annunciare la fede e la salvezza ai pagani? Dio non si era scelto un unico popolo da salvare?
Per arrivare a rispondere negativamente bisognava scalzare le vecchie credenze e far emergere il nuovo spirito del Vangelo.
Un detto di Gesù aveva affrontato e risolto il problema a monte, spingendo tutte le questioni inconciliabili, tra il passato e il presente del Vangelo, nella direzione della novità di Dio: "Nessuno versa vino nuovo in otri vecchi; altrimenti il vino nuovo spaccherà gli otri, si spanderà e gli otri andranno perduti. Il vino nuovo bisogna versarlo in otri nuovi" (Lc 5,37-38).

"In quei giorni, poiché era sorta una grande discussione".
Tolto di mezzo il problema dell'esclusione dei pagani dalla salvezza, la condizione posta a Paolo e a Barnaba da parte dei provenienti dal fariseismo ebraico era: bisogna imporre ai pagani che si convertono al Vangelo la circoncisione e tutti i precetti della tradizione ebraica racchiusi nella legge di Mosé.
Inevitabilmente si era accesa la discussione nell'assemblea, in gran parte formata da chi era nato e cresciuto in una religione fatta di precetti e norme stringenti e immutabili e, dall'altra, da chi invece aveva cestinato tutte le tradizioni antiche ritenendole spazzatura, come Paolo (cfr. Fil 3,8).

"Pietro si alzò e disse loro: «Fratelli, voi sapete che, già da molto tempo, Dio in mezzo a voi ha scelto che per bocca mia le nazioni ascoltino la parola del Vangelo e vengano alla fede".
Nei momenti difficili della prima comunità emerge la figura di Pietro che riscuote grande credito in mezzo a tutti i discepoli.
Il Cristo lo aveva investito di un'autorevolezza non basata sull'imposizione o sul potere.
L'unico scopo per cui il primo degli apostoli poteva parlare a nome del Maestro era il compito affidatogli: pascere, nutrire e guidare le sue pecore e i suoi agnelli, amandoli come li amava lui (cfr. Gv 21,15-17).
In questo senso e a questo scopo la parola di Pietro e dei suoi successori è normativa per i discepoli di tutti i tempi.
Col suo discernimento conferma nella fede, indica la via del Vangelo e segue lui stesso l'unico Maestro di tutti.

"E Dio, che conosce i cuori, ha dato testimonianza in loro favore, concedendo anche a loro lo Spirito Santo, come a noi".
Che il Padre conosca i cuori è motivo di grande gioia per noi: infatti grazie a questa intima conoscenza lui ricorda chi siamo, non si "offende" per le nostre mancanze e non ci abbandona mai!
Ai suoi occhi tutti sono amati da figli e, per questo, portati alla vita.
Pietro è passato attraverso l'esperienza di conversione di Cornelio e di come il Signore lo avesse voluto partecipe di quel momento di gloria e di profonda commozione.
Si era convinto che lo Spirito agisce dove vuole; per questo aveva allargato anche lui, come Paolo, le braccia all'annuncio presso i pagani. La Scrittura ci conforta e apre i nostri cuori al progetto universale del Padre.
Se immaginiamo il giudizio come un tribunale, ben venga il giorno del giudizio perché è il Padre a testimoniare in nostro favore!
Dio non discrimina, non ha fedeli di serie A e di serie B, nazioni consacrate e popoli esclusi dalla salvezza.
Tutti siamo ricolmi del suo Spirito, tutti ugualmente amati e figli davanti a lui.

Link di approfondimento alla liturgia del giorno:

Prima lettura di At 15,7-21
Commento del 19/05/2022

Salmo 96 (95),2-3
Commento del 29/12/2022

Vangelo di Gv 15,9-11
Commento del 11/05/2023


Commenti

  1. "E Dio, che conosce i cuori, ha dato testimonianza in loro favore, concedendo anche a loro lo Spirito Santo, come a noi".
    Meraviglie di Dio
    e del suo amore.
    Lui conosce veramente.
    È benedicente verso tutti.
    Concede a tutti il suo Spirito.
    In lui tutti siamo noi.
    Nessuno rimane senza
    il suo amore,
    il suo Spirito,
    la sua Vita.
    "E Dio, che conosce i cuori, ha dato testimonianza in loro favore, concedendo anche a loro lo Spirito Santo, come a noi".

    RispondiElimina
  2. Noi invece crediamo che per la grazia del Signore Gesù siamo salvati, così come loro».
    Grazie papà di tutti
    Salvaci sempre,tutti
    Solo TU puoi
    Grazie

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Perché un blog con questo titolo?!

Vangelo del 12 gennaio 2019

Vangelo dei domenica 13 gennaio 2019

Salmo 23 per il mio papà

Prima lettura del 21 agosto 2019