Seconda lettura di domenica 15 gennaio 2023

Signore nostro e loro
1Cor 1,1-3

"Paolo, chiamato a essere apostolo di Cristo Gesù per volontà di Dio, e il fratello Sòstene, alla Chiesa di Dio che è a Corinto, a coloro che sono stati santificati in Cristo Gesù, santi per chiamata, insieme a tutti quelli che in ogni luogo invocano il nome del Signore nostro Gesù Cristo, Signore nostro e loro: grazia a voi e pace da Dio Padre nostro e dal Signore Gesù Cristo!"

I saluti di Paolo, posti all'inizio delle sue lettere, sono una croce per i lettori della Parola in chiesa, ma un prezioso concentrato di teologia che richiedono una meditazione paziente.
Le parole sembrano non bastare all'apostolo per dire tutta la ricchezza del mistero di Cristo. In lui è stato detto tutto del Padre e ci ha dato tutto. E questa pienezza sta' stretta nelle parole umane.

"A coloro che sono stati santificati in Cristo Gesù".
I corinzi, una comunità simile alle nostre, fatta di peccatori con tanti problemi da affrontare, ricevono da Paolo la consapevolezza di essere chiamati alla santità. E' un vero annuncio che rompe gli schemi e la paura di essere troppo lontani da Dio.
La certezza del Vecchio Testamento: "Nessuno è santo come il Signore" (1Sam 2, 2) poteva sembrare un'esclusione e un'irraggiungibilità. In Cristo siamo contagiati per sempre dalla santità che è entrata nel mondo con la sua carne.
È la Pasqua di Gesù che rende santi, è un dono immeritato, frutto di un amore che non pone condizioni.

"Santi per chiamata".
Altra caratteristica: Paolo parla di una chiamata alla santità.
Il Signore, santo per eccellenza, ci chiama a partecipare alla sua santità.
Dio non è geloso della sua santità, la condivide, la dona a noi che a ragione possiamo dirci figli nel Figlio.

"Insieme a tutti quelli che in ogni luogo invocano il nome del Signore nostro Gesù Cristo".
È una meravigliosa definizione di chiesa. È la comunione dei santi, l'unione di quanti con fede invocano Gesù Cristo come Salvatore, come presenza del Dio vivente in mezzo a noi.
È questa la caratteristica più profonda del nostro essere cristiani. Il resto è contorno. La chiesa ha una connotazione universale; in ogni luogo, senza distinzione di razza e nazionalità, "ogni lingua proclami: «Gesù Cristo è Signore!, a gloria di Dio Padre»"(Fil 2, 11).

La signoria del Cristo si estende su tutta l'umanità, ogni essere vivente è sotto questo potere, usato per salvare e portare vita per sempre.
Paolo, che è santo per chiamata, annuncia ciò che ha sperimentato nella sua vita. Per questo lo chiama "Signore nostro e loro" annunciando una comunione senza confini.
Ricolmi di grazia e pace, facciamo nostra la sicurezza di Paolo e guardiamo con gli occhi del Padre alla chiesa, che pur nel peccato, rimane sempre una comunità di chiamati alla santità e redenta dalla Pasqua del Cristo.

Link di approfondimento alla liturgia del giorno:

Prima lettura di Is 49, 1-6
Commento del 12/04/2022

Salmo 40 (39), 7-8
Commento del 25/03/2022

Seconda lettura di 1Cor 1, 1-9
Commento del 27/08/2020

Vangelo di Gv 1, 29-34
Commento del 03/01/2023

Commenti

  1. "Grazia a voi e pace da Dio Padre nostro e dal Signore Gesù Cristo!"
    Ecco il dono.
    La grazia,
    la pace,
    doni gratuiti,
    immeritati,
    che parlano dell'amore di Dio
    per noi.
    "Grazia a voi e pace da Dio Padre nostro e dal Signore Gesù Cristo!"
    È pace per ogni vivente.
    È grazia per ogni figlio e figlia
    che nasce al mondo.
    Doni di vita.
    "Grazia a voi e pace da Dio Padre nostro e dal Signore Gesù Cristo!"

    RispondiElimina
  2. A coloro che sono santificati in Cristo Gesù.
    È per tutti
    È per me.
    Chiamato
    ad essere come LUI
    GRAZIE

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Perché un blog con questo titolo?!

Vangelo del 12 gennaio 2019

Vangelo dei domenica 13 gennaio 2019

Salmo 23 per il mio papà

Prima lettura del 21 agosto 2019