Salmo del 6 maggio 2023

Si è ricordato del suo amore
Sal 98 (97),2-3

"2 Il Signore ha fatto conoscere la sua salvezza,
agli occhi delle genti ha rivelato la sua giustizia.

3 Egli si è ricordato del suo amore,
della sua fedeltà alla casa d'Israele".


Uno dei temi più ricorrenti nella preghiera dei Salmi è la fedeltà di Dio. Israele ne ha fatto esperienza: il Signore mantiene sempre la sua promessa. Tutta la storia sacra dispiega gesti e parole di fedele vicinanza.
Per questo è nelle esperienze più amare, nei momenti più bui e drammatici, che Israele scopre il Signore, fedele per sempre.
Nel salmo 98 la memoria della salvezza dai nemici, più volte realizzata dalla mano del Signore, è il motivo della gioia e del cantare la fedeltà del Signore che non viene mai meno.

"Il Signore ha fatto conoscere la sua salvezza,
agli occhi delle genti ha rivelato la sua giustizia".

Le vittorie d'Israele hanno un'altra faccia drammatica: la sconfitta dei nemici!
Da una guerra si impara il valore di un nemico, ed è questa manifestazione che ha sbigottito e destabilizzato i popoli che pensavano di schiacciare facilmente un piccolo popolo stretto fra grandi potenze armate!
Davanti a eventi così impossibili agli uomini, tutti devono ricredersi sui loro idoli. Le vittorie del Signore sono salvezza per israele e distruzione delle divinità vane dei popoli confinanti.
Il salmo canta la gloria del Signore che scende in campo e vince; tutti i popoli ne ammirano la potenza benefica.
La storia della salvezza è epifania della giustizia di Dio, del suo amore che salva, del dono gratuito (grazia) che si riversa sul popolo e da questo all'intera umanità
Tutti sono invitati ad aprire gli occhi davanti ai prodigi del suo amore e a cantarne le lodi..

"Egli si è ricordato del suo amore,
della sua fedeltà alla casa d'Israele".

E' bello che il ricordo, il memoriale delle opere salvifiche sia fondamentale nei figli per arrivare al Padre e sia presente al Padre che ha sempre davanti ai suoi occhi i figli amati!
E' un guardarsi negli occhi e riconoscersi, guardare indietro nella storia e scoprirla come trama di vita insieme, cammino comune, accompagnamento identificativo per entrambi.
Il Padre verso i figli e i figli verso il Padre: questa è la storia della salvezza!
Per questo il salmista può dire che il Signore "si è ricordato del suo amore".
Ogni opera del Signore è memoria di quanto ci ami e fedeltà alla promessa. Ogni tappa del popolo è memoriale che porta ad appartenere all'unico e vero Dio.
Come due innamorati rinnovano il loro amore festeggiando la storia che li ha generati come coppia, così il Padre gioisce di noi e noi cantiamo l'amore che ci unisce a lui per sempre.

Link di approfondimento alla liturgia del giorno:

Prima lettura di At 13,14.43-52
Commento del 08/05/2022

Salmo 98 (97)
Commento del 09/05/2021

Vangelo di Gv 14,6-14
Commento del 03/05/2023

Commenti

  1. "Egli si è ricordato del suo amore,
    della sua fedeltà alla casa d'Israele".
    Amore e fedeltà:
    è il Dio di Abramo,
    di Mosè,
    di Gesù.
    È il mio Dio.
    Si ricorda del suo amore
    in ogni circostanza della storia
    con il suo popolo.
    Si ricorda della sua fedeltà
    davanti alle cadute dei suoi figli.
    Amore e fedeltà:
    così oggi il Signore
    abbraccia la mia storia.
    "Egli si è ricordato del suo amore,
    della sua fedeltà alla casa d'Israele".

    RispondiElimina
  2. Frema il mare e quanto racchiude,
    il mondo e i suoi abitanti.
    fremere:"di persona, essere agitato internamente da una forte passione o da un sentimento ..."
    Gioire,danzare,saltare,essere fiducioso della Tua presenza,sempre
    E non finisce qui
    Tu stai con me sempre......
    Fremo

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Perché un blog con questo titolo?!

Vangelo del 12 gennaio 2019

Vangelo dei domenica 13 gennaio 2019

Salmo 23 per il mio papà

Prima lettura del 21 agosto 2019