Salmo dell'11 ottobre 2021

Il Signore viene a giudicare
Sal 98 (97), 5-9

"5 Cantate inni al Signore con la cetra,
con la cetra e al suono di strumenti a corde;

6 con le trombe e al suono del corno
acclamate davanti al re, il Signore.

7 Risuoni il mare e quanto racchiude,
il mondo e i suoi abitanti.

8 I fiumi battano le mani,
esultino insieme le montagne

9 davanti al Signore che viene a giudicare la terra:
giudicherà il mondo con giustizia
e i popoli con rettitudine".


La natura secondo la Bibbia è prima di tutto un giardino, bello, vario, ricco di fiori e frutti di ogni specie. Quando dimentichiamo però la dimensione del dono e del progetto del Creatore, trasformiamo campi, sottosuolo, mari e monti da luoghi di bellezza e riposo, unicamente in fonti di avidità e fatica. Il possesso riduce tutto ad utilità e la contemplazione è sostituita da occhi avidi che cercano ciò che si può sfruttare.
La parola paradiso, parola di origine persiana (pardes), indica un luogo di vita, di incontro, di gioia.
I poeti, i mistici e la Scrittura vedono la natura esultare e gioire davanti al Signore come una sua creatura vitale, come se fosse un bambino o una bambina che davanti ai propri genitori esprimono tutto se stessi sapendo di essere amati e sono felici di essere guardati.

"I fiumi battano le mani,
esultino insieme le montagne".

Fiumi e monti sono in agitazione. Più facile pensare a fiumi e mari in agitazione ma i monti li diremmo statici e inanimati.
Ma in tutta la natura, come nell'animo umano, si scopre un anelito, una trepidazione tangibile; la creazione, direbbe Paolo, non è muta e inanimata ma geme e attende come una partoriente, prossima ad un lieto evento (cfr. Rm 8, 22).
Qui il salmista vede profeticamente l'attesa già finita e la gioia riempire ogni cosa.
Qual è il motivo di tanta festosità?

"Davanti al Signore che viene a giudicare la terra".
È così che Bibbia ci mostra Dio giudice: è una buona notizia il suo giudicare, il suo arrivo è salutato con gioia. Sapersi oggetto del suo giudizio liberante è fonte di grande sollievo.
Questa visione profetica fa a pugni con le nostre paure e con le immagini del Signore, giudice inclemente, che punta il dito e conta minuziosamente ogni inevitabile mancanza. Come se una madre si annotasse per tutta la vita le marachelle dei bambini!
Questa visione aberrante della giustizia del Signore è un'interpretazione distorta e fuorviante della Scrittura.

"Giudicherà il mondo con giustizia
e i popoli con rettitudine".

Qui parla chi ha fiducia e confidenza col Signore, chi è certo del suo amore, di chi fa esperienza nella della paternità come cura e salvezza.
Solo il Signore giudica in modo giusto e retto, solo lui colma i baratri d'amore con clementi carezze, solo lui aspetta che i figli ritornino alla sua casa per abbracciarli, baciali, rivestirli della dignità perduta e iniziare la festa.
La natura ci è maestra in questo, è il luogo dove la grazia di Dio risplende, dove il Creatore è riflesso in ogni bellezza e maestosità.
Se i nostri cuori sono affaticati e disorientati, impariamo dalla creazione contemplandola; riprendiamo il nostro posto come vertice delle creature, cerchiamo nel giardino il Signore che viene a ridarci la nostra vera immagine, quella dei figli che si nutrono e si dissetano della sua giustizia redentrice e pacificante.


Link di approfondimento alla liturgia del giorno:

Prima lettura di Rm 1, 1-7
Commento del 14/10/2019

Salmo 98 (97)
Commento del 09/05/2021


Vangelo di Lc 11, 29-32
Commento del 13/03/2019 e Commento del 04/03/2020

Commenti

  1. "I fiumi battano le mani,
    esultino insieme le montagne
    davanti al Signore che viene a giudicare la terra".
    Dio giudicherà: non è una minaccia.
    Dio è giudice: è una buona notizia.
    Il mio giudice è il Signore: è la mia speranza di liberazione.
    È lui che mi ha donato la vita ed ogni cosa.
    È lui che si prende cura paternamente di me.
    È lui il traguardo del mio vivere.
    È lui che giudicherà ogni cosa con il metro dell'amore misericordioso e compassionevole che mi ha già mostrato.
    "I fiumi battano le mani,
    esultino insieme le montagne
    davanti al Signore che viene a giudicare la terra".
    Con i fiumi e i monti anche io mi rallegro.
    Vieni Signore a giudicare la terra.
    Vieni Signore a liberare il modo.
    Vieni Signore medico e cura di ogni creatura.
    Vieni Signore a giudicare la mia vita, portando il tuo perdono e il tuo amore.

    RispondiElimina
  2. Risuoni il mare....
    Com'è poetica e molto spirituale, al tempo stesso
    Questa grande verità..
    Tutto risuona alla SUA presenza paterna, materna
    Conciliatrice
    Grazie I

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Perché un blog con questo titolo?!

Vangelo del 12 gennaio 2019

Vangelo dei domenica 13 gennaio 2019

Salmo 23 per il mio papà

Prima lettura del 21 agosto 2019