Salmo del 27 ottobre 2023

Tu sei buono e fai il bene
Sal 119 (118),66-68

"66 Insegnami il gusto del bene e la conoscenza,
perché ho fiducia nei tuoi comandi.

67 Prima di essere umiliato andavo errando,
ma ora osservo la tua promessa.

68 Tu sei buono e fai il bene:
insegnami i tuoi decreti".

Il manuale della sapienza di Israele attinge luce dalla Parola di Dio: questa scuola di vita si snoda nel Salmo più lungo di tutti, il 119.
Tanti versetti in cui si ricorda e si ringrazia, in cui si canta e si esalta la Parola data agli uomini come guida, luce, forza, nutrimento, conforto, rifugio e tanto altro ancora.
Tutte le cose belle che si possono dire sulla Parola di Dio si trovano in questo Salmo e a meditarle si entra nella lode che continua a riecheggiare da migliaia di anni.

"Insegnami il gusto del bene e la conoscenza,
perché ho fiducia nei tuoi comandi".

Quanti maestri sono capaci di insegnare il gusto, di appassionare un discepolo a gustare l'esistenza, a cercare e lavorare con passione per il bene? Il Signore è vero Maestro e non di teorie astratte, ma del sapore che troviamo con stupore in tutto ciò che ha creato per noi.
Sapienza viene dal latino "sàpere" cioè gustare e vedere il buono e il bello (cfr. Sal 34,9).
Bene e conoscenza danno gusto alla vita, danno un sapore nuovo e piacevole a tutta l'esistenza, quella dolcezza che chiamiamo felicità!
Il Signore è Maestro che fa gustare e conoscere la felicità. Avere fiducia in lui, credere che questa è la sua volontà e che tutto ciò che lo muove è il nostro bene, ci fa attingere alla beatitudine.

"Prima di essere umiliato andavo errando,
ma ora osservo la tua promessa".

È bello camminare con serenità, conoscendo la strada da percorrere. La Parola del Signore illumina il cammino, dona perseveranza, orienta verso la pace.
Quando qualcosa frustra e blocca il nostro cammino, come è stato per il salmista, non perdere la memoria, ancorarsi alla promessa di bene, fa rinascere la fiducia e ritrovare fermezza ai nostri passi.

"Tu sei buono e fai il bene:
insegnami i tuoi decreti".

Dio è buono e fa il bene: è il presupposto da cui parte ogni credente, le lenti che ridonano una vista nitida sulla vita che sembrava confusa, nebulosa e senza gusto.
Alla sua scuola si scopre quanto è grande il nostro limite, ma anche quanto è grande la nostra fortuna di avere lui come guida al bene.
Il Signore è buono, il Signore fa il mio bene!
Il bene voluto e fatto, desiderato e realizzato è il cuore della sapienza divina, il gusto nuovo che fa belli e saporiti i nostri giorni.

Link di approfondimento alla liturgia del giorno:

Prima lettura di Rm 7,18-25
Commento del 25/10/2019

Salmo 119 (118),76-77
Commento del 30/07/2023

Vangelo Lc 12, 54-59
Commento del 21/10/2022


Commenti

  1. "Insegnami il gusto del bene e la conoscenza
    Anche ieri
    mi rincorreva questa PAROLA
    Fai solo e sempre il BENE per chi incontri
    Gesù è con me
    Non lasciarmi.

    RispondiElimina
  2. "Insegnami il gusto del bene e la conoscenza".
    Gustare il bene,
    gustare la conoscenza,
    gustare la vita,
    gustare la sapienza,
    gustare la pace,
    Solo a te Signore
    posso chiedere un dono così.
    "Insegnami il gusto del bene e la conoscenza".

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Perché un blog con questo titolo?!

Vangelo del 12 gennaio 2019

Vangelo dei domenica 13 gennaio 2019

Salmo 23 per il mio papà

Prima lettura del 21 agosto 2019